Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

LUKAKU, DONNARUMMA, CHALANOGLU, tre ottimi calciatori ben pagati, ma tre persone pretenziose e confuse: occasioni per una riflessione di etica dello sport

sig. Romelu, ventinove anni, afro-belga, grande attaccante, colonna della sua nazionale, sia ex (2021) sia nuovo (2022) giocatore dell’Internazionale F.C. di Milano;

sig. Gianluigi, portierone saracinesca, campione d’Europa con l’Italia, abbandona nel 2021 il Milan per la squadra di plastica del Parigi, che compra tutti e vince solo in Francia;

sig. Hakan, centrocampista offensivo, nazionale turco, emulo di Rivera (un po’ in sedicesimi), nel 2021 abbandona il Milan (arrivato secondo in campionato) proclamando che va all’Inter per vincere, poi il Milan nel 2022 vince lo scudetto senza di lui, e lui rimane male…

un turbinio confuso nella testa…

Sto mettendo in piedi, accanto a una filosofia pratica del lavoro, una filosofia dello sport, per l’importanza socio-culturale che questo aspetto della vita contemporanea ha in generale, e per i suoi aspetti educazionali.

Soprattutto del calcio, ma senza trascurare altre discipline, come il mio amatissimo ciclismo.

Ebbene, il comportamento attuale di questi tre valenti calciatori, sotto il profilo morale, sono la quintessenza della scorrettezza comportamentale e di una certa immoralità. Cattivo esempio per tutti e soprattutto per i giovani. Sulla vicenda Lukaku, essendo particolarmente grottesca, ho perfino scritto al sig. Marotta, Amministratore delegato dell’Inter, senza ottenere alcuna risposta, finora.

Personalmente ho apprezzato nel tempo la ratio operandi di Marotta, anche nei precedenti incarichi, ad esempio a Torino nella Juventus, professionalità confermata anche all’Inter con lo scudetto ’20/ ’21 e la Coppa Italia 21/’22. Si tratta di un bravo dirigente d’azienda, tipologia professionale con cui ho molto a che fare quotidianamente in aziende nazionali e multinazionali.

Il mio lettore assiduo sa che io presiedo diversi Organismi di vigilanza aziendali (ex D.Lgs. 231/ 2001 – Codici etici), che presiedo l’Associazione dei filosofi pratici italiani (Phronesis), che insegno Filosofia e Teologia in diversi atenei (Udine, Padova e Bologna), e che ho pubblicato un congruo numero di volumi di carattere accademico e non solo (cf mio blog Sul Filo di Sofia, che ne dà ampiamente conto)… e mi interesso anche di sport, dove comunque cerco di distinguere – possibilmente sempre – l’intelligenza dal suo contrario.

Occuparsi di sport per uno che viene definito “intellettuale” è un piacere, ma è anche un linguaggio che permette di condividere momenti amicali e dialogici con chiunque, e in particolare con i lavoratori, di tutti i tipi, ovviamente soprattutto maschi.

Riferisco i fatti “lukakiani” che tutti conoscono, in sintesi estrema: venduto su sua stringente richiesta al Chelsea (ooh Londra, amore mio, cantava l’uomo), la scorsa estate, perché il calciatore non riteneva che i fasti sportivi non si sarebbero ripetuti a Milano, dopo che il ragazzone aveva giurato amore eterno all’Inter, per 115 milioni di euro (che affarone, complimenti!), ora s’è fatto l’affare del rientro a queste condizioni, più o meno: una quota non rilevante di prestito annuale da riconoscere al Chelsea, e uno stipendio che il signor calciatore si è degnato di accettare ribassato da 12 a 8,5 milioni di euro. Perbacco, che sacrificio!

E vengo al profilo etico (di cui mi intendo): Lukaku, l’anno scorso, dopo la bella, fragorosa e meritatissima vittoria dello scudetto con Conte, se ne è andato quasi come se l’Inter fosse la periferia del calcio, e il Chelsea, campione di tutto pro-temporeuna specie di Shangri-la spettacolare. Er mejo, si dice a Roma. Bene: colà non sfonda e ora vuol tornare dove lo hanno “adorato” (non si dovrebbe “adorare” nessuno, a parte Dio, ma tuttalpiù “venerare” come la Madonna e i Santi) come un “dio” (si noterà la minuscola).

            Ora, il suo rientro – a parer mio – è immorale sotto vari profili:

a) quello della contraddittorietà del suo comportamento;

b) quello etico relativo agli aspetti economici del rapporto di lavoro (sentir addirittura lodare in giro e sulla stampa il giocatore, perché avrebbe rinunziato a svariati milioni di euro l’anno rispetto al primo contratto con l’Inter, è assai triste);

c) l’esempio malo verso giovani e tifosi, che capiscono la stranezza del fatto più di quanto non si pensi;

d) lo iato comunicativo che si realizza tra il fatto-Lukaku e la situazione generale della popolazione, che vive disagi inauditi, popolazione di cui fanno parte largamente i tifosi;

d) una certa qual ineleganza di tutto il “progetto-rientro”, la cui efficacia tecnica è comunque tutta da dimostrare. E potrei continuare.

Questa è la ratio ethica che mi parrebbe insuperabile, se si vuole esser eticamente distinguibili, come lo è stato senza dubbio il Milan l’anno scorso nelle vicende Donnarumma e Chalanoglu. Ecco, se incontrassi questo bravo giocatore turco avrei un paio di cose da dirgli. E anche a Donnarumma, mal consigliato non so da chi, oltre che dal (da me non, e che Dio mi perdoni) compianto Mino Raiola.

Ora, un po’: di ciclismo

Un mio caro amico che si intende di ciclismo per averlo praticato (nelle categorie giovanili ebbe anche modo di battere in pista un certo Saronni!), mi dice che tutti, dico tutti, prendono sostanze, anche se il sistema organizzativo si è fatto più scientificamente furbo rispetto ai tempi del meritatamente amatissimo Marco Pantani. Il mio amico dice che comunque vince il più forte e mi fa un esempio tecnico: nessuno, neanche in gruppo può andare a cinquanta all’ora e oltre per duecento chilometri e più solo con l’alimentazione normale.

Caro lettore, ricordati della vicenda Armstrong, cui hanno tolto tutti e sette i Tour de France che aveva vinto su strada. Se le cose stanno in questo modo, è stata una grande ipocrisia punire Armstrong, e più parzialmente, dopo avere distrutto Pantani come uomo (non perdonerò mai chi ha pensato ed eseguito questa sentenza mortale!), punire corridori come Contador e Ivan Basso, come Di Luca e Riccò, mentre al reo confesso Bjarne Riis hanno lasciato la vittoria del Tour 1986. Anche un bambino non lombrosiano si sarebbe accorto che quest’uomo non era “giusto”, con le smorfie indicibili che mostrava alle telecamere. Altri smorfiatori danno la stessa impressione. Ho alcuni nomi che taccio per non rattristarmi troppo.

Ora, considerando anche il Tour in corso, faccio fatica a spellarmi le mani per Pogàĉar (accento tonico sulla prima “a”, perdio!), se le cose stanno così. Anche perché tende a mostr(ific)are la sua (finora) preminenza atletica, contendendo a Merckx, potentissimo contadino fiammingo dei ’60/ ’70, la fama di “cannibale”.

Dove sta la dimensione etica nello sport del ciclismo, in questo sport sublime di fatica, che è metafora inarrivabile della vita, se le cose sono gestite come si dice sopra?

E vengo ad alcune ultime osservazioni che riguardano i media (non midia!) sportivi. Salvo lodevoli eccezioni, questi si caratterizzano spesso per le incongruenze lessicali e scorrettezze linguistico-formali per me inaccettabili.

Incuria nella pronunzia dei nomi, soprattutto nelle accentazioni toniche, l’uso di terminologie e sintagmi scorretti e annoianti, come “fare la differenza”, “occupare gli spazi”…, etc. Stupidaggini. Nel calcio poi vi è un profluvio di modi di dire che, se non fossero annoianti, sarebbero solo ridicoli. E anche il fin troppo lodato e osannato Gianni Brera ha le sue responsabilità in questo campo, non tutte edificanti. Una che mi è rimasta sul gozzo (e non sono milanista): la definizione di Gianni Rivera, uno dei più grandi calciatori italiani – e non solo – di ogni tempo, sprezzantemente, come “abatino”, solo perché non era un palestrato.

Gioan Brera fu Carlo, si sa, peraltro era – oltre che una penna eccellente – una buona forchetta e conseguentemente fornito di proporzionata panza… e dunque?

Intanto, può bastare, ma potrei continuare a lungo.

In questa sede, mi sono solo limitato a proporre un tentativo di applicazione di morale pratica, di etica dello sport, di maieutica platonica e di logica argomentativa, con alcuni esempi, all’ambito di alcune attività sportive che, come momenti esistenziali della vita umana, come tutti gli altri momenti, non possono essere esentati da una riflessione eticamente fondata sulle rispettive fenomenologie, consuetudini e responsabilità.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>