Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Irrazionalismo, nihilismo, nazionalismo, sovranismo, suprematismo, razzismo

Alternative für Deutschland, la Lega e Fratelli d’Italia,  il Rassemblement National della Le Pen, il partito di Orbàn, che si chiama Fidesz, i polacchi del PiS,  i nazionalisti fiamminghi di Vlaams Belangs, la destra austriaca del Fpo, gli euroscettici svedesi di Sweden Democrats  gruppi come CasapoundForza Nuova , il Pvv di Geert Wilders, le Croci Frecciate evocanti analoghi gruppi ungheresi degli anni ’40, i “suprematisti” bianchi americani inclini alla violenza e all’uso delle armi, il “trumpismo” con le sue contraddizioni volgari e altri, sono movimenti e partiti certamente non sovrapponibili, ma attestano diversamente “culture” politiche altre rispetto alle forze che si sono divise il potere nelle grandi nazioni dopo la Seconda guerra mondiale.

Anche i termini che ho posto nel titolo non sono sinonimi. Forse il più importante sotto il profilo culturale è il primo, irrazionalismo. Si tratta di un “nome” filosofico, presente nella storia del pensiero europeo fin dal XIX secolo con pensatori come Schopenhauer e Nietzsche, via -in un certo senso- Leopardi, che però rappresentava soprattutto ben altra temperie e una geniale arte poetica, che lo rende unico.

Questo pensiero genericamente definibile “di destra” si fonda su una visione ancestrale del popolo, rappresentata in maniera parzialmente intraducibile in italiano, dell’aggettivo “völkisch” (cf. G. Rusconi, Dove va la Germania), che non ha solo l’accezione semantico-etimologica di “popolare” in tedesco, ma molto di più. Ciò avviene mentre le varie sinistre, moderate o meno, non sanno rappresentare il “popolo” e i suoi interessi anche come solo un ventennio fa. Il rinforzo presente in “völkisch” ha a che fare con “Kultur”, lemma che non significa solo cultura come sapere, ma dimensione antropologica di un popolo, e di quello tedesco in particolare, storicamente depositario di un superiority complex impressionante. “Noi -pare pensino i Tedeschi- abbiamo qualcosa di più e di diverso dagli altri popoli“.

Il tema, ben studiato da Gian Enrico Rusconi, parla di una Germania che non riesce ancora a distinguere il proprio humus storico profondo dall’esperienza indicibile della storia nazista, dove l’abisso di male dell’uomo è stato svelato, e che non è possibile neppur comprendere, nemmeno se si amplifica lo sguardo all’infinito.

Vi è un irrazionalismo radicale o metafisico, il quale sostiene che la realtà, tutta, sia condizionata dal destino, dal fato, uno scetticismo deterministico pericoloso e quasi disperato. Ci sono anche posizioni più moderate, non completamente avulse dalla funzione intellettiva raziocinante, ma più orientate a valutare come strumenti conoscitivi i sentimenti,  le passioni, gli istinti, l’intuizione, la fede, l’esperienza estetica. Filosoficamente si tratta di un mix di scetticismo, di misticismo anche religioso e teologicamente “negativo” (la teologia negativa preferisce tacere sul divino, e quindi non è del tutto… negativa), di romanticismo, di sentimentalismo.

Nell’ambito della creatività artistica, soprattutto in letteratura, da metà ‘800 in poi fiorirono modelli estetici come il simbolismo, il decadentismo, e nel ‘900 il surrealismo, il dadaismo, il futurismo, la patafisica, e perfino il dannunzianesimo come estetismo. Questa visione del mondo rifiutava l’idealismo hegeliano e il positivismo di Comte, preferendo di gran lunga Schopenhauer e Nietzsche.

Il contesto culturale di quel tempo -in generale- rifiuta l’ordine logico e la struttura sintattico-grammaticale dei testi, preferendo le “parole in libertà”. Tutto ciò sa molto di nihilismo filosofico, per cui si pensa che la distruzione sistematica dei valori, non sia irrazionale, solo che si pensi che debba essere messa in atto.

Il nazionalismo si colloca in un pendolo, là dove, se un estremo può essere una forma di patriottismo esasperato, l’altro estremo confina con le peggiori teorie e prassi marchiate dalla storia come disumane, poiché incapaci di accogliere l’altro come pari in dignità: l’esempio più devastante è -penso- quello del nazionalsocialismo, che riteneva i popoli non tedeschi inferiori, con una precisa tassonomia, che elencava in testa gli anglosassoni (inglesi e scandinavi) come degni di una qualche collaborazione (non dimentichiamo che Churchill negli anni ’30 non era il peggior nemico per Hitler e viceversa; il sovranismo sostiene un’autonomia delle nazioni/ stato a scapito di ogni integrazione di livello superiore, come può essere in una comunità (piena di difetti, ma anche di pregi) come l’Unione Europea; il suprematismo è una posizione filosofico-politica presente nel mondo anglosassone, la quale, di matrice chiaramente razzistica, sostiene la superiorità dei bianchi sulle altre etnie ed agisce di conseguenza, proponendo norme consone a questa visione e non disdegnando il ricorso alla violenza: il razzismo è il nome classico del suprematismo, ed ha radici storiche antiche  e più recenti: a cavallo tra il XIX e il XX secolo si sviluppò non solo in Germania con i noti tragici esiti, ma anche nel Nordamerica, in Sudafrica, in Francia e altrove. In particolare -storicamente- ebbe il popolo ebraico come obiettivo da attaccare, dai pogrom medievali e moderni della Galizia russa, Ucraina e Polonia, fino alla soluzione finale dei nazisti (cf. Wannsee, 1942).

Tornando ai nostri tempi, non si pensi che i partiti e movimenti che ho elencato all’inizio siano specchi di virtù morali e civiche, perché ognuna di quelle sigle ha cose di cui si può e si deve vergognare, che preferisce sottacere o nascondere, come i 49 milioni “spariti” della Lega, di cui Salvini non vuole parlare, perché era secondo lui una faccenda di prima, di Bossi, il papà dei due figli manigoldi, e oltraggiatore del Tricolore.

Questi signori sono proprio… questi, non-eroi, non meglio degli altri, non-esempi. Tra costoro, molta brutta gente, gente che plaude magari alla sospensione della professoressa di Palermo, che ha lasciato le briglie sul collo ai suoi alunni, per poi spiegare e correggere.

Non credo sia impossibile rimediare a queste brutture. Bisogna avere (kantianamente) pazienza e resistere, studiando, comunicando bene, dialogando, e soprattutto sviluppando il pensiero critico.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>