Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Come san Paolo spiega a un vicecapo del Governo che cosa è la Carità e le sue espressioni più operative ed efficaci, come la “Caritas”. In coda il racconto breve di una sesquipedale idiozia

Caritas è un termine latino (in greco agàpe) che significa, più o meno da san Paolo in poi, amore per l’altro, non semplicemente elemosina, ed è la più grande delle virtù teologali, come lo stesso Apostolo delle genti spiega nella Prima lettera ai Corinzi al capitolo 13 in questo modo: 4 La carità è magnanima, benevola è la carità; non è invidiosa, non si vanta, non si gonfia d’orgoglio, 5 non manca di rispetto, non cerca il proprio interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, 6 non gode dell’ingiustizia ma si rallegra della verità. 7 Tutto scusa, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta.

Riporto di seguito l’esegesi teologica del padre Paolo Berti, che scrive come meglio non si potrebbe, a parer mio.

La carità è magnanima”; la magnanimità è la grandezza d’animo, la disposizione generosa a rapporti interpersonali costruttivi, pazienti, lungimiranti nella fedeltà al quotidiano, senza badare al denaro, a fatiche, a rinunce; sempre pronta a rigettare la tentazione di avere onori e utili, e sempre pronta a sostenere le prove  con umile e ferma dignità; è l’avere un umore costante sì che gli uomini non rimangano disorientati da variazioni di disponibilità.

Benevola è la carità”; la benevolenza è la disposizione d’animo alla pace, alla comprensione, alla fiducia pur sempre nella vigilanza e prudenza. E’ disposizione pure all’arrendevolezza, non per cedimento della verità, ma per lasciare cadere nel vuoto le aggressività caratteriali che sovente si incontrano tra gli uomini.

Non è invidiosa”; l’invidia è anticarità perché è godere del male altrui e rattristarsi del bene altrui, questo per emergere sugli altri. L’invidia toglie la pace a chi la coltiva; e poiché l’uomo una pace bisogna che la raggiunga la cerca nell’abbassare gli altri, nel denigrarli, ma in tal modo la pace si allontana ancor più da lui..

Non si vanta”; la carità non può essere senza l’umiltà. Il millantatore, colui che vuole essere notato, che si celebra da se stesso (2 Cor 10,12), che esalta le sue iniziative e risultati, non ha la carità. “Non si vanta”,  perché chi ama riconosce di essere oggetto della misericordia di Dio, e perciò non si vanta se non nel Signore (1 Cor 1,31; 2 Cor 10,17), cioè professando come il Signore gli ha usato misericordia, come lo aiuta (15,10), e come le sue capacità vengono dal Signore (1 Cor 2,12; 2 Cor 3,5).

Non si gonfia d’orgoglio”; la carità non conosce l’alterigia, il parlare superbo, duro, indisponente. Tracotante.

Non manca di rispetto”; il rispetto è necessario per la vita sociale. Il rispetto va dato a tutti, ma il rispetto per gli uomini non vuol dire condividere idee distorte e nefaste. Nel campo delle opinioni legittime, si deve rispetto all’opinione altrui. Nel caso delle opinioni che urtano contro la verità rimane il rispetto per la persona, ma non la condivisione dell’opinione dissennata o nefasta. Il rispetto rimane anche quando l’autorità deve esercitare la correzione, poiché la correzione non può essere degradante. La correzione umilia, ma non degrada.

Non cerca il proprio interesse”; avere carità perché si cerca un utile terreno, vuol dire non avere la carità.

Non si adira”;  non fa la voce grossa, e di fronte all’errore di un fratello sa correggere spiegando l’errore. Chi si adira è perché viene turbato nel suo quieto vivere, vede compromesse le sue ambizioni. Calmo e tranquillo quando è appagato, l’uomo egoista ed egocentrico, si adira in maniera inaspettata e violenta.

Non tiene conto del male ricevuto”; perché sa sorvolare sulle cose spiacevoli, non si pone in stato di puntiglio, ma sa comprendere, perdonare e aspettare.

Non gode dell’ingiustizia ma si rallegra della verità”; chi non ama non sopporta l’amore, vuole vedere attorno a sé l’ingiustizia, salvo gridare quando l’ingiustizia lo tocca. Chi ama si rallegra invece della verità, anche se si trova sul labbro di un uomo duro e chiuso. Poiché la carità saprà far leva su quella verità per donare la Verità.

Tutto scusa”; poiché la carità è riconciliazione, perdono e non litigiosità. Non c’è crimine che la carità non sappia perdonare a chi umile si pente, e anche se chi ha mancato non si pente, rimane sempre in lei il desiderio di perdonare e cerca di facilitare la richiesta di perdono a chi ha mancato.

Tutto crede”; non solo crede in Dio per la propria vita, ma crede che si possa portare a Dio anche il peccatore incallito. Crede anche per lui sperando di portarlo a Dio, poiché la carità “tutto spera”, pronta ad accettare e a valorizzare nella croce di Cristo tutte le sofferenze, così essa “tutto sopporta”.

e, di seguito, san Paolo continua nella sua Lettera a i Corinzi:

8 La carità non avrà mai fine. Le profezie scompariranno, il dono delle lingue cesserà e la conoscenza svanirà. 9 Infatti, in modo imperfetto noi conosciamo e in modo imperfetto profetizziamo. 10 Ma quando verrà ciò che è perfetto, quello che è imperfetto scomparirà. 11 Quand’ero bambino, parlavo da bambino, pensavo da bambino, ragionavo da bambino. Divenuto uomo, ho eliminato ciò che è da bambino.

12 Adesso noi vediamo in modo confuso, come in uno specchio; allora invece vedremo faccia a faccia. Adesso conosco in modo imperfetto, ma allora conoscerò perfettamente, come anch’io sono conosciuto. 13 Ora dunque rimangono queste tre cose: la fede, la speranza e la carità. Ma la più grande di tutte è la carità!

Bene, ora vediamo che cosa è la Caritas, cui un vicecapodelgoverno riserva parole come queste, analoghe a quelle pronunziate qualche mese fa nei confronti dei migranti: “E’ finita la pacchia“.

La Caritas Italiana è l’organismo pastorale della CEI (Conferenza Episcopale Italiana, l’unione permanente dei vescovi cattolici in Italia) per la promozione della carità. Nel suo Statuto, oltre ad affermare al primo articolo la valenza “pedagogica” della carità, come si vedrà, si impegna a promuovere  «la testimonianza della carità nella comunità ecclesiale italiana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica» (art.1 dello Statuto).

E’ stata fondata nel 1971, per volere di papa Paolo VI, nella scia del rinnovamento avviato dal Concilio ecumenico Vaticano Secondo, per mettere al centro dell’impegno cristiano la funzione pedagogica, per far crescere nelle persone, nelle famiglie, nelle comunità, il senso cristiano di solidarietà.

La Caritas propone ogni anno un programma articolato in corsi, convegni, seminari di studio e approfondimento, articolato nella ricerca e nell’attività delle Caritas diocesane, foraniali e parrocchiali, sviluppando centri di ascolto (del disagio individuale, familiare e sociale) e  centri di accoglienza, per soccorrere chi ha bisogno con interventi pratici (pasti, alloggio, etc.).

Questi i suoi compiti principali: Collaborare con i vescovi nel promuovere nelle Chiese particolari l’animazione della carità e il dovere di tradurla in interventi concreti; curare il coordinamento delle iniziative e dei servizi di ispirazione cristiana; indire, organizzare e coordinare interventi di emergenza in Italia e all’estero. In collaborazione con altri organismi di ispirazione cristiana: realizzare studi e ricerche sui bisogni per aiutare a scoprirne le cause; promuovere il volontariato e favorire la formazione degli operatori pastorali della carità e del personale di ispirazione cristiana impegnato nei servizi sociali; contribuire allo sviluppo umano e sociale dei paesi del Sud del mondo anche attraverso la sensibilizzazione dell’opinione pubblica; solidarietà a tutto il mondo; educazione alla pace e alla mondialità, dialogo, corresponsabilità sono anche le linee portanti degli impegni della Caritas nel mondo.

Se questo è “una pacchia che deve finire” non capisco, proprio non capisco l’espressione. La pacchia per chi? Cui prodest questa pacchia? Ah, dimenticavo, lo stesso vicecapodelgoverno, all’inizio del suo mandato sproloquiava di 600.000 migranti irregolari che sarebbero stati “mandati a casa” (da lui), ma ora dice che “qualcuno aveva sproloquiato” (caro Salvini, non abbiamo la memoria corta!), mentre invece sarebbero circa 90.000, ora dice.

Il mio gentile lettore può fare le sue proprie considerazioni.

Approfitto per mettere in coda un altro argomento, basato su fatti recenti, anche per ribadire di nuovo la mia equidistanza dall’idiozia e la costanza nel pronunziare invettive verso la stupidità, sia che provenga da destra, sia da sinistra, sia dal centro, perché la stupidità non ha confini.

La donna politica veneta del PD Alessandra Moretti, già candidata alla presidenza della sua regione (e sconfitta da Zaia), sta proponendo di coprire con velature amovibili croci e simboli religiosi nei cimiteri, in occasione di funerali di persone agnostiche o atee, ove le famiglie ne facciano richiesta.

Sarei tentato di finirla qui, fiducioso in un giudizio equanime dei miei lettori, ma una riga o due le scrivo. Mi pare che la signora Moretti, nota anche come ladylike, in ragione del suo amore per l’approvazione altrui sui social, sia avvocato, e mi chiedo: possibile che una con un titolo accademico che prevede anche un po’ di cultura umanistica (avrà fatto pure uno straccio di liceo) non sappia da dove e da quando vengono le croci e i simboli religiosi sulle tombe? Eviterò ogni complicato discorso teologico sul culto dei morti, sull’anima immortale (o meno) e sulla storicità delle esequie in ogni cultura e tradizione religiosa, limitandomi a un elenco incompleto di alcune di queste antropologie, perché di un discorso antropologico si tratta, ancora prima che di un tema teologico. Le è chiaro, avvocato?

La nostra cultura e la nostra civiltà, dall’uomo di Neanderthal, dal Sapiens sapiens successivo, dall’Egitto antico, dalla Cina classica, dalla Grecia filosofica, dall’Israele biblico, dalla Roma del diritto, dal cristianesimo, così come la grande arte, senza la dimensione del sacro e del religioso, non sarebbero mai nate. Ebbene, mi par proprio che non lo sappia, o almeno così appare, stante l’inqualificabile ebetudine della sua proposta. Studiare, studiare, studiare, benedetta donna, se non si vuol svendere quel po’ di cultura che si ha per un pugno di voti, che forse non arriveranno mai, perché le persone sono più sapienti di lei.

Un consiglio (anche se non richiesto): legga Das Heilige, Il Sacro, di Rudolf Otto, disponbile nella traduzione di Ernesto Bonaiuti, 1927. E magari anche qualche saggio di Mircea Eliade, libri da portare in viaggio, o da tenere sul comodino, insieme con le statistiche dei like.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>