Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

L’intelligenza (o meno) al potere

Non sempre l’intelligenza è al potere. Ricordo, analogamente sotto il profilo espressivo, uno dei più noti slogan del ’68 “la fantasia al potere”.

Tornando all’intelligenza, come dimostra la storia umana, essa è una dote diffusa ovunque, e altrettanto manchevole ovunque.

Quando si parla di risultati elettorali, a volte si paragonano e si comparano i medesimi con gli elettori e allora si propone lo slogan seguente “i governanti sono quelli che ci si merita“, per dire che, se il popolo è orientato verso una certa sensibilità e “cultura politica”, ne segue che chi la rappresenta meglio avrà più voti.

Non saprei qui come studiare socio-statisticamente il tema. Probabilmente, con un’adeguata batteria di quesiti, si potrebbe trarre qualche informazione probatoria. Ad esempio, si fa qualcosa del genere in vista di appuntamenti elettorali, con i sondaggi, tanto che è nato anche il mestiere del “sondaggista”, che viene interpellato dai media e invitato nei talk show in veste di “scienziato” delle previsioni. Quasi un veggente, o un profeta nel senso comune del termine (che non corrisponde all’etimologia, come più volte ho scritto in questa sede, poiché il profeta è colui che parla autorevolmente dinnanzi al re: si ricordi l’episodio biblico nel quale il profeta Nathan rimprovera Davide per il suo “peccato” con Betsabea, peccato per il quale morì suo marito Uria, ma di contro nacque Salomone).

Ho appena finito di criticare, nel post precedente, il linguaggio del Decreto del premier come riportato nel testo e ripetuto dal vivo, soprattutto l’espressione “comprovate ragioni“, che riguarda la possibilità di andare al lavoro, recandosi sul posto di lavoro.

E mi sono chiesto per quale ragione Conte abbia scelto quel tipo di espressione, invece di far scrivere che “è possibile recarsi al lavoro“, più chiaramente e semplicemente. Nel citato post ho osservato come la dizione in positivo avrebbe potuto essere tranquillamente usata, in luogo di quella che sottolinea le “comprovate ragioni”. Sarà stata la provenienza giuridista del premier, che ha suggerito quel tipo di espressione? O qualcos’altro? Ho dubbi. Né penso che sia stata un scelta per rendere ambiguo il linguaggio, in modo da mettere in moto il dubbio se si possa andare al lavoro o meno, avendo già nel retro-pensiero di poterlo negare di qui a qualche giorno.

No, troppo sofisticato. Non è roba da governanti come gli attuali. E meno male che non se ne sono occupati “intellettuali di vaglia” alla dimaio-dibattista (zitto, finalmente) o alla salvini. Allora, che dire? Che si tratta di un deficit intellettuale e culturale, caro lettore, in chi ha redatto quel testo e in chi lo ha approvato. Tertium non datur.

Un altro modo del potere esercitato è la comunicazione offerta dai media. Per la situazione la direzione sta togliendo dal palinsesto Rai tutti i programmi che prevedono la presenza del pubblico in studio, plaudente a comando – stupidamente – l’untuoso Vespa compreso, che ha osato protestare. Ho gioito.

Questa emergenza, mi vien da dire, obbliga a una maggiore intelligenza. Gioisci con me, caro lettore. Questo male, come tutti i mali, la buona teologia insegna, ha una sua ragione. Insegna qualcosa. Forse insegna molto.

L’intelligenza si costruisce, non è solo genetica, e dunque l’occasione non va perduta, poiché le circostanze ci offriranno molte occasioni per esercitarla, e per chiarire la differenza fra valori e dis-valori. Una persona benestante, in questi giorni strani, non mi mollava mai sulla chat e alla fine ho trovato il modo di calmarla. A un certo punto mi ha detto “Non solo dovremo cambiare il nostro modo di pensare, ma anche le nostre abitudini“, e io le ho risposto: “Bene, io non ho molte cose da modificare nel mio modo di pensare e proprio nulla delle mie abitudini, in quanto sono povero, (ma lieto)”. Stop, fine del discorso. Mi sono divertito, io che-casa-lavoro-facoltà-bici-e-qualche-bicchiere-di-vino, contra i suoi viaggi e ferie costose. Ma va all’inferno (ho pensato tra me e me), ben ti sta.

Dopo anni nei quali si è esaltata l’incompetenza e l’ignoranza, sia tecnica (l’ignoranza circa un sapere specifico) sia morale (l’ignoranza su ciò che è bene e di ciò che è male), dopo anni di grida scomposte dei no vax, dopo anni nei quali pareva che “uno valesse uno” (à là dimaio et similia), ecco che tutte queste bocche cui era facile blaterare a vanvera, sono diventate afone, improvvisamente, perché gli è preso un senso di inutilità e di vuoto. Dopo gli anni dei “terrapiattisti” e dei loro cugini stupidi.

Contrariamente a ciò che pensano coloro che qui sopra ho elencato, la scienza non è il deposito della verità immediata, ma è il luogo e il modo dove il sapere si costruisce con fatica, giorno per giorno, per prove ed errori, per piccoli passi e e rallentamenti. “La scienza è conoscenza certa ed evidente di un enunciato in forza del suo perché proprio, adeguato e prossimo“, sintetizzava qualche anno fa il metafisico padre Barzaghi, sulle tracce di Descartes e Galileo. Analizziamo, a nostro favore e a favore di coloro che stavano nelle truppe di cui all’elenco soprastante, ma che umilmente si mettono (o tornano) ad ascoltare:

  1. conoscenza certa ed evidente: la certezza è il concetto che può venire asserito con sufficienti ragioni circa la sua stessa verità (es.: il triangolo è una linea spezzata chiusa avente tre lati e tre angoli la cui somma è 180°), mentre l’evidenza è il concetto che può venire asserito in base alla percezione sensoriale e alla successiva sintesi mentale (non sono mai stato in Australia, ma credo al diario del capitano James Cook e ai racconti degli emigranti);
  2. un enunciato: si tratta di una frase che esprime con chiarezza un concetto veritativo o su basi di certezza oppure di evidenza;
  3. un suo perché proprio, adeguato e prossimo: si tratta della dimostrazione della attendibilità di un asserto sulla base della sua coerenza, precisione e plausibilità.

La scienza non rappresenta, di per sé, in ogni suo momento, la verità incontrovertibile delle cose, ma, essendo affidata a chi per passione e competenza acquisita si occupa di una disciplina, può essere più credibile di saperi non strutturati, e offrire giudizi caratterizzati da una ragionevole credendità.

Vale dunque la pena di ri-apprezzare il sapere e la sua fatica, dando spazio al ragionamento, alla riflessione e all’uso dell’intelligenza, dopo tanta confusione e indigestione di stupidità.

Se il Covid-19 rimette in pista le migliori qualità dell’uomo avrà, come insegnava Nietzsche, costretto l’uomo ad-essere(se non a diventare)se-stesso e, come insegnava Agostino, fatto vedere, mostrato come il male sia anche un prodromo di bene, una defectio boni, soprattutto se nelle anime cresce l’umiltà di chiedere aiuto al Signore.

Post correlati

2 Comments

  1. Certo, un umanesimo a 360° deve partire dalla condizione carceraria. Ma l’umanizzazione delle pene e delle forme di espiazione si scontra anche con l’ostracismo sociale verso i condannati (colpevoli o innocenti che siano).
    Demagoghi e seduttori delle masse non mancano di urlare immediatamente “Vogliono liberare i delinquenti!” e il consenso è catturato.
    Giacché molti, troppi sono favorevoli a pene severe, severissime. Per gli altri.
    Anche alla pena di morte. Per gli altri.
    Humana condicio…

  2. Caro Rino, la ringrazio del commento. Cerco, nel mio piccolo, di contribuire a una ripresa del pensiero critico, la cui crisi (nel senso comune del termine) tocca tutti i settori della vita sociale e individuale. E tocca anche il concetto di valore, tra i quali quello della dignità umana di tutti gli esseri umani, forse è il principale. Se anche contribuisco, come lei, a muovere qualche pensiero in questo senso, lo sforzo ha… senso. Grazie. Renato

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>