Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

PLANET-PEOPLE-PROFIT: la sostenibilità dell’eco-sostenibilità

Bisogna chiedersi sempre se un progetto economico-aziendale, qualsiasi sia, possa essere realizzato con sufficiente e ragionevole plausibilità, ad esempio quello della sostenibilità ecologica.

Se si cimenta in un progetto del genere un’azienda di dimensioni medio-grandi, con fatturati e mezzi rilevanti, la plausibilità si dà, sempre che tale prospetto culturale trovi l’adesione e la partecipazione degli stakeholders, lavoratori, dirigenti e proprietà.

Nelle aziende più piccole o medio-piccole non si può pretendere che le strategie si improntino immediatamente alla triade concettuale e valoriale PLANET-PEOPLE-PROFIT, che rappresenta la sintesi del modello eco-sostenibile. Innanzitutto perché le persone, i lavoratori (e non solo loro) fanno fatica ad “alzare lo sguardo”, al punto da perdere di vista il loro quotidiano proprio, la fatica del lavoro, la difficoltà delle relazioni, il sentimento di precarietà che aleggia, le preoccupazioni per la salute propria e dei propri cari, e, in secundis, perché non è facilissimo capire l’utilità di una progetto di ecosostenibilità aziendale.

Infatti, come lo si può spiegare? Come si può essere convincenti usando un sintagma così politico, così economicistico, così ambientalistico?

Veniamo all’etimologia, come mio solito costume: eco-sostenibilità è una parola italiana composta da due radici, la prima derivante dal greco antico òikos, cioè casa, da cui eco-nomia (cioè regole, nòmos, della casa), eco-sistemi (cioè struttura, tìthemi, della casa ), eco-logia (cioè discorso, lògos, sulla casa), eco-sensibilità, (cioè sensibilità per la casa) etc.; la seconda dal verbo latino sustineo, ère, vale a dire sostenere.

Come si può vedere, il termine òikos è giustapposto a varie radici terminologiche in prevalenza greche, ma nel caso del termine che qui analizziamo, òikos è accostato al verbo latino sustineo. Ecosostenibilità, tutto attaccato, ma scrivendo in questo modo il programma di scrittura ti dà errore, epperò se metti un trattino in mezzo, lo tiene per buono. Finché lo Zingarelli lo accoglierà ufficialmente nel suo sempre aggiornato vocabolario.

Un termine, dunque, non consueto di per sé, e di non facilissima spiegazione. Si pone prima di tutto il tema della comunicazione corretta del termine a una platea diversificata e plausibilmente scettica. immediatamente dopo si pone il tema o problema del senso e del significato pratico da dare al concetto nell’operatività pratica di ogni giorno.

Un esempio: siamo sicuri che siano ecosostenibili le auto ibride o elettriche, rispetto alle ultime versioni del diesel, che sembra emetta gas più puliti di quelli che introduce? E che fine fanno le possenti batterie, piene di materiali inquinanti? E’ solo un esempio.

Certamente si possono individuare esempi positivi, come nei consumi di carni animali. Si sa che per produrre un chilo di carne bovina occorrono cinquecento litri di acqua?… fa fare domande questa constatazione?

Certo è che l’ecosostenibilità è la via obbligata da tutti i punti di vista. Innanzitutto da quello etico generale, che obbliga a sentirsi obbligati (kantianamente) a preservare le risorse naturali per noi, ma soprattutto per chi abbiamo messo al mondo e per chi verrà dopo di loro. Prima di tutto.

Ma obbliga anche per altre ragioni che si possono riassumere così: siccome le risorse non sono infinite e sono mal distribuite nel mondo, creando ingiustizie, peraltro accentuate dalla e nella modernità, che ci richiamano a una morale di giustizia fra popoli e nazioni, è indispensabile avere presente il concetto di finitezza e di destinazione d’uso delle risorse. Le guerre stesse che da quasi tre quarti di secolo si combattono in giro per il mondo, in ogni continente, salvo forse l’Oceania, senza essere state mai dichiarate, sono la cartina di tornasole dello stato di cose attuale.

Si combatte sempre per il soldo. Un esempio: perché cencinquant’anni fa o giù di lì, l’Imperial Regia Marina di Sua Maestà Britannica Vittoria favorì l’attracco siculo, quasi senza opposizione, dei Mille del Generale Garibaldi sui piroscafi Piemonte e Lombardo? Vogliamo ricordarci che negli stessi anni il nobile Imperial Regio Esercito, sempre di S.M. Britannica Vittoria, conquistava l’Egitto, la penisola del Sinai al fine di condividere con i Francesi il Canale di Suez, per ragioni nobilmente economiche, di approvvigionamenti di risorse materiali dall’Estremo Oriente, evitando di seguir l’ardita rotta del valoroso hidalgo senor Vasco da Gama, che rischiò l’osso del collo al Capo delle Tempeste, poi Capo di Buona Speranza? Un’Italia unita e amica dell’Impero Britannico era utile, anzi necessaria.

Dimentichiamo che, sempre la Gran Bretagna, al tramonto del suo impero coloniale, ci batté sonoramente in mare nel 1940/ 1 a Capo Matapan e a Taranto, perché la Italiana Regia Marina (non fascista) non conquistasse Malta? Per quale ragione? sempre per dominare le rotte mediterranee. Gli Inglesi (e non solo loro) non agiscono mai per bontà d’animo e per altruismo. Furono capaci perfino di complottare, progettare ed eseguire, con l’ausilio di un gruppo di partigiani (Mario Lonati in primis) su ordine di Luigi Longo, e il comandante John (alla faccia del cosiddetto e sé dicente “Colonnello Valerio-Walter Audisio”, che non ammazzò né Benito né Claretta) l’ammazzatina (farebbe dire il grande Camilleri a Montalbano o a Mimì Augello) del Cav. Benito.

Per tutto questo e per molto altro ancora, l’ecosostenibilità ha una valenza epocale, e riguarda complessivamente, sia la tutela delle risorse ambientali, sia una loro più equa distribuzione nel mondo e tra le nazioni. Altrimenti tutto ciò rimane un bellissimo programma di buone intenzioni impossibili da realizzare.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>