Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Lo spazio/ tempo dell’anima, nell’anima

Si può dare ragionevolmente una riflessione come quella suggerita dal titolo? Spazio/ tempo oramai da un secolo circa è diventata una nozione conosciuta e diffusa. Più o meno dalle ricerche di Einstein. Il concetto si riferisce, come è noto, al cosmo naturale, all’universo mondo, alla sua spazialità, ma non solo: la novità einsteiniana è infatti dovuta alla correlazione dello spazio con il tempo. Per millenni le due dimensioni o categorie (Agostino, Kant, Bergson, tra altri) sono state tenute separate, disconnesse, autonome: il tempo come nozione lineare del trascorrere della vita umana, delle stagioni, delle unità di misura e dei suoi multipli/ sottomultipli di questo “trascorrere”; lo spazio come nozione visibile, fisica, della distanza tra gli oggetti, sommata alle loro dimensioni.

Bene: se spostiamo la nostra attenzione alla dimensione “pneumatica”, spirituale o trascendentale dell’anima, è possibile usare le stesse categorie concettuali? Può darsi una spazio/ temporalità dell’anima e nell’anima? In altre parole, vi può essere movimento nell’anima, pur attribuendole la semplicità (cf. Fedone – Platone) che la rende immortale? Addirittura vi è qualche pensatore che pensa le anime come create ab aeterno da Dio stesso (Induismo classico, il primo Origene, etc.), superando la stessa immortalità.

Di solito il movimento è legato alla generazione e alla corruzione dei corpi, cioè alla nascita e alla morte. Ma l’anima non è un… corpo, pur essendo la forma-sostanziale-del-corpo (Aristotele-Tommaso d’Aquino), ragion per cui di essa non si può dare generazione e corruzione, ma solo creazione ex nihilo e vita. Vita.

L’anima, dunque, anima l’essere umano e anche, se vogliamo, per estensione, ogni essere animato e animale. San Girolamo era convinto che nella visio beatifica ogni uomo avrebbe ritrovato l’affetto degli animali che in vita gli avevano fatto compagnia. San Girolamo animalista.

Se nell’800 i medici patologi di stampo positivista scherzavano sul fatto che dalla dissezione dei cadaveri non uscivano spiritelli fantasmatici, avendo essi credenza solo nella corporeità materiale, oggi la fisica sta scoprendo dimensioni che non si possono più studiare solamente con i mezzi induttivo-deduttivi della scienza galileiana. Il principio di indeterminazione di Heisenberg e Planck ora è rinforzato da sempre nuove teorie sull’universo e sulle forze che lo tengono-insieme, molte delle quali sfiorano concetti metafisici. Alla faccia dei detrattori della metafisica di tutti i tempi e luoghi. Su questo, ad esempio, anche il pur acutissimo e spiazzante Wittgenstein sembra quasi infantile, nelle sue asserzioni più radicali del Tractatus Logico-Philosophicus, ad esempio quando scrive che si deve tacere sulle cose che non si conoscono. Certo, sono d’accordo, specie in tempi nei quali troppi pontificano a vanvera sul media e sul web, ma anche dal vivo in piazza e altrove, ma… il buon Ludwig concederà che vi possano essere barbagli di verità e di mezze ragioni nell’incipit di ogni ragionamento, specie se illuminato da un’intuizione, o no? Un esempio può essere quello della sequenza di Fibonacci, che il buon Leonardo di Bonaccio chiarì qualche secolo fa, individuandone le tracce nella natura stessa del vivente. Infatti, ogni dottrina che poi sia attestata e confermata per prove ed errori, come insegnano Galileo e anche Popper, inizia faticosamente a dipanarsi, quasi balbettando, e poi si chiarisce e si presenta con la credendità di una tesi supportata non solo da assiomi, ma anche da prove.

L’anima, dunque, pare muoversi in un suo “spazio-temporale” e in questa dimensione vive sviluppando la vita fisica, psichica e spirituale di ogni essere umano.

Non avrei paura dell’anima spirituale che gli anatomopatologi non riuscivano a trovare, ma la riterrei l’aggancio fondamentale per muoversi, individualmente e collettivamente, verso una sempre maggiore conoscenza (o “canoscenza“, se vogliamo citare il padre Dante) della realtà e delle possibilità operative dell’umana intelligenza, che è un “guardare-dentro” (lat. intus-legere) le cose, per uscire poi (exitus et reditus) a spiegarle, o almeno a comprenderle.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>