Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

“Non sarà la tua assenza, ma il vuoto che hai lasciato nei nostri cuori”, un cartello di profondità metafisica, per ricordare Mario Cerciello Rega, carabiniere che è morto facendo il suo lavoro, ucciso. La randomizzata condizione dell’esistente. Il caso e la necessità

Non sarà la tua assenza, ma il vuoto che hai lasciato nei nostri cuori“, un cartello esposto a Somma Vesuviana.

Leggo che la giovane moglie “se la sentiva”, la possibile tragedia. Non fosse andato a quel servizio, non sarebbe morto. Ascolto per Radio 24 durante la diretta de La zanzara le farneticazioni vergognose di tale Gottardo, recente ospitato da Cruciani, atto allo scandalo che è il fine ultimo dello squallore di quella emittente. Confindustria complice, che tristezza.  Le parole sono indicibili, cioè infami (dal greco antico): per costui il vicebrigadiere è semplicemente un lavoratore deceduto sul lavoro, come un edile che cade dal tetto e un trasportatore che esce di strada. Se la morte è morte, sia che sia naturale sia che sia violenta; se la morte sul lavoro è morte sul lavoro, sia che sia un gruista, sia che sia un carabiniere, manca, nelle affermazioni del farneticante sopra citato, l’approfondimento del contesto, poiché altro è finire schiacciati da un crollo (mi perdoni il gentile lettore questa prosa violenta) e altro finire massacrati da un assassino che accoltella otto volte, mentre si cerca di tutelare la sicurezza dei cittadini.

Leggo le infamie che alcuni venditori di fumo dei media stanno diffondendo, Parenzo e Saviano in primis. Ancora si paragona l’assassinio del carabiniere a una qualsiasi morte sul lavoro, un edile che cade dal tetto o un trasportatore che esce di strada per stanchezza. Tragedie che accadono a centinaia ogni anno.

Destino? Non poteva non capitare? L’intelligente scugnizzo vicecapodegoverno afferma che “si poteva e si doveva evitare“, perché Roma è “fuori controllo” e invece dovrebbe essere sotto controllo: surrettizio attacco al suo verboso coequipier, più che alla sindaca sua compagna di partito.

Nel contesto si sono poi inseriti due imbecilli: un’insegnante che ha postato una frase di stupidità e malignità indicibile e un carabiniere che ha bendato uno dei due ragazzi americani, fotografandolo e così creando un caso che sta quasi ottenebrando i fatti del tremendo omicidio. Come si può dire: la stupidità al potere, non l’immaginazione.

Un’altra perfetta idiozia è la visita in carcere ai due giovani  delinquenti effettuata da tale Scalfarotto, deputato del PD, preoccupato di come sono trattati, mentre il segretario di questo (che è il mio partito, faticosamente) borbotta critiche debolissime al governo, incapace di proporre alcunché.

Una partita a calcio o a ping pong o a tennis e il pugilato sono atti di discipline sportive diverse, ma non solo in senso agonistico, atletico e regolamentare. Un esempio: sapere prima dove va la pallina di ping pong è arduo; più facile è prevedere uno swing (gancio) o un uppercut (colpo al mento dal basso) nella boxe. Si potrebbe dire che il caso lavora di più nel ping pong e di meno nel pugilato, ove ammettiamo filosoficamente, il caso per le vie più generali. Il pugilatore, come si diceva aulicamente, di solito pensa e sa dove portare il suo colpo, che parte al momento opportuno cercando di sorprendere l’avversario: basti ricordare come si muoveva sul ring Mohammed Alì o Cassius Clay, bell’uomo di un metro e novanta e novanta chili, quasi una farfalla che danzava e all’improvviso colpiva. Oppure il nostro grande Nino Benvenuti, elegante e potente. La decisione per sferrare il colpo era consapevole, Benjamin Libet permettendo.

Il mio gentile lettore sa che personalmente sostengo in modo non radicale, ma problematico, la tesi dell’inesistenza del caso nei casi della vita, utilizzando un diagramma logico di mio conio, quello dell’incrocio stradale tra due vie di diversa gerarchia, due auto che si scontrano all’uscita di uno stop sotto lo sguardo di due osservatori diversamente collocati nella scena, il primo (molto preoccupato) sul marciapiede della strada per la quale transita l’auto che non “farà lo stop” pur dovendolo fare, e il secondo (altrettanto, anzi più preoccupato ancora) sullo spigolo del terrazzino al primo piano della villa che si trova sull’incrocio tra le due strade.

Il primo non sa che l’auto procedente lungo la strada dove lui si trova, che non pare accennare ad alcun rallentamento nell’approssimarsi dello stop, si scontrerà con un’altra auto che procede verso l’incrocio beatamente certa del suo diritto di precedenza; il secondo, che riesce a guardare nei due sensi perpendicolari, è invece in grado di calcolare i tempi dell’impatto inesorabilmente necessario, grazie alla sua posizione dominate l’intera scena.

Ovviamente qui c’entrano, sia Spinoza e il suo determinismo per il quale nella realtà “tutto-si-tiene”, sia Erasmo da Rotterdam per cui l’essere umano è sostanzialmente “libero-di-decidere”.

Il caso è chiamato anche random, interessante per le scienze sperimentali, nelle quali si definisce quale allocazione rigorosamente casuale dare alle unità sperimentali dei gruppi trattati. L’avverbio “rigorosamente” indica che l’assegnazione casuale dei moti significa privo criterio programmabile e prevedibile, ma non solo.

L’uccisione di Cerciello è frutto di quale caso o destino cinico e baro (di saragattiana memoria), oppure del suo deliberato senso del dovere? E’ tutta lineare la vicenda di Cerciello, o vi è qualcosa di non conosciuto, di non riferito? Se erano in borghese, lui e Varriale, perché non hanno almeno tirato fuori la Beretta calibro 9 di cui sono dotati, e che fa paura al solo vederla? Hanno rinunziato all’arma perché i due erano “solo” ragazzi” e pensavano di poterli ridurre a miti consigli senza violenza? Hanno avuto paura di un processo nel quale sarebbero stati coinvolti se avessero usato l’arma e ucciso qualcuno? La decisione di usare solo le mani, venendo sopraffatti era consapevole? A mio parere sì, ancora una volta Libet permettendo.

Con grande tristezza mi tocca dire che Cerciello è morto necessariamente, sotto il profilo filosofico, anche se avrebbe potuto non-morire se avesse impugnato l’arma in dotazione e in suo possesso pur essendo in quel momento in borghese. Che sia stato condizionato dal clima che si respira in Italia è fuori di dubbio: magari essere processati per uso improprio dell’arma in dotazione… Quali pensieri passano per la testa in quei momenti a un carabiniere trentacinquenne, tirato su a senso del dovere e sprezzo del pericolo?

Altro aspetto di cronaca connessa: l’insegnante (la professoressa di storia dell’arte, professoressa!!! e che cosa può professare una infelice del genere?) che posta un frase irriferibile sulla morte di Mario: “…uno di meno, peraltro stupido” (parafrasi mia perfin pietosa dell’infinita imbecillità della donna).

Il fatto è che, se hanno spazio e importanza mediatica un Di Battista (ma nessuno lo ferma?, dico, nel suo stesso interesse), lo possono avere anche altri dello stesso livello cognitivo.

Il tema è sempre quello: a fronte di una drastica riduzione dei crimini, la percezione del rischio è cresciuta, in ragione della proporzionata decrescita del pensiero critico, per cui non importa chi parla o chi scrive, purché urli, solletichi e titilli coscienze a-critiche, suggerendo i pensieri più semplici, elementari, banali e perciò peggiori. Mi meraviglio che il Papa  non abbia avuto una parola per Mario, e neppure per le famiglie angariate di Bibbiano.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>