Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Il nudo corpo del re

Inquadrare con pervicace perseveranza registica la cancelliera Merkel per mostrare crudamente il tremore delle braccia e del tronco, è perlomeno una scelta discutibile. Si dice da sempre che il politico, un tempo il re, possiede due corpi, quello suo privato e quello pubblico, e si capisce.

L’evento colloca la politica germanica in una dimensione nuova, più ampia, umana e sin-patica, se diamo questo termine tutta l’ampiezza semantica che merita come sintagma greco antico. La sin-patia è un sentire, ma anche un patire insieme.

Ebbene, Ernst Kantorowicz è noto per avere studiato come scienziato politico la questione della “dualità del corpo del Re”, così descritta: vi è a) un corpo naturale, soggetto alla morte e b) un corpo mistico, innaturale, che non può morire. Infatti, se il corpo del re muore, non finisce il suo potere in contemporanea, poiché viene dinasticamente trasmesso, o comunque passa a un’altra persona, se non è prevista la trasmissione dinastica. In molte culture e tradizioni il re successivo non è – necessariamente – il figlio o la figlia del re defunto, ma può essere anche un maggiorente eletto da altri maggiorenti. Su ciò basti solo citare la tradizione del Sacro Romano Impero, laddove l’imperatore, da un certo momento in avanti, dopo la dinastia carolingia, quella sassone degli Ottoni e quella sveva degli Hohenstaufen, era eletto dai cosiddetti Grandi elettori, vescovi o principi che fossero.

Kantorowicz studò a Berlino, Monaco e Heidelberg dove iniziò la sua carriera accademica. Fu colà che scrisse la biografia dell’imperatore Federico II di Svevia, suo modello di monarca. Ebreo in Germania, dopo il ’33 non fu perseguito dal regime hitleriano, ma emigrò comunque negli Stati Uniti, come molti altri intellettuali, e là insegnò a Berkeley. Al tempo della “caccia alle streghe” promossa dal senatore Mc Carthy negli anni ’50, non aderì alla campagna “anticomunista” e fu licenziato dalla Facoltà. Il suo connazionale e sodale Oppenheimer, proprio il fisico nucleare, anch’esso emigrato negli USA, lo aiutò a ottenere una cattedra a Princeton.

I suoi studi vanno accostati a quelli di Theodor Adorno, per gli approfondimenti sul tema dell’autorità e del suo esercizio. Risulta sempre interessante la sua ricerca sullo stato moderno, sul potere che cambia modi operativi e sulla coincidenza/ diversità del suo situarsi nella persona del governante.

Per questo, è interessante ricordarlo parlando dell’attuale situazione di Angela Merkel, e avremmo potuto farlo anche una quindicina d’anni fa, quando papa Wojtyla manifestò il suo declino fisico in tanta evidenza mediatica, per poi mancare qualche giorno prima della Pasqua 2005.

Uno dei temi posti dallo studioso circa l’identificazione o meno del potere con il “corpo” del governante è quello dell’iconocrazia, cioè del potere dell’immagine del sovrano, del principe, del presidente, del capo, insomma, particolarmente centrale nei nostri anni.

Iconocrazia, sempre dal greco antico, significa potere/ potestà-dell’immagine. Ecco, caro lettore, ci si potrebbe chiedere se l’immagine della Merkel tremante trasmetta una sensazione di potere più o meno di prima, e la risposta pare scontata: chi non è in grado di governare il proprio corpo pare neppure in grado di… governare un qualcosa di esterno, e tanto meno una grande nazione. Ma è proprio così? A me pare di no, perché, fino a che le sue facoltà intellettive e mentali saranno efficienti, non si vede la ragione per cui non dovrebbe poter governare. Ricordo in proposito il presidente degli Stati Uniti Roosevelt, che fu paraplegico negli ultimi anni del suo secondo mandato. E così anche l’austero ministro tedesco dell’economia, autorevole componente del governo Merkel, Schauble.

Il fatto è che le cose cambiano quando la società dell’immagine si sovrappone, ovvero domina tout court la società: allora, fra una Merkel tremante e un Salvini dirompente dai suoi autovideo twitter etc., spicca il secondo perché sprizza energia, seppur disordinata e aggressiva.

A volte, però, il “re”, di qualunque genere e specie sia, manifesta la sua debolezza, e non al modo della Merkel, ma perché i suoi modi, il suo tempo, i suoi errori lo scoprono e lo mostrano “nudo”, allora sì veramente indifeso. Per questo, ogni “re” dovrebbe coltivare la virtù (benedettina) di umiltà e non indulgere nel vizio peggiore, il più grave, quello che gli antichi sapienti, “pagani” e cristiani, chiamavano caput vitiorum, la superbia, cioè la convinzione che la propria posizione consenta ogni azione o detto, anche i più aspri e violenti, manifestando una primazia quasi antropologica su tutti gli altri. Non è così, lo sappiamo: il conto da pagare, prima o poi, arriva a tutti, nessuno escluso, e chi pensava di farla franca contro tutto e contro tutti, agendo di arroganza, prepotenza e protervia come un vento irresistibile, si ritrova a piedi, sconfitto, da altri uomini o da una improvvisa malattia.

E cade in ginocchio, a quel punto, probabilmente senza appoggi, senza amici, senza speranza. Dopo tanto comando, giunge anche improvvisa la verità della debolezza, della sconfitta. Il corpo del re, e non solo, si rivela in tutta la sua nudità, in tutto il suo limite umano.

Il detto antico “Chi si esalta sarà umiliato, chi si umilia sarà esaltato“, allora, assume tutta la sua pregnanza in un realismo morale irresistibile e, soprattutto, ineluttabile. Crolla la persona del re, tutta e del tutto, insieme, e tutt’intorno c’è chi lo guarda, che un tempo aveva timore di quell’essere indebolito, e ora piegato dalla sorte e del tempo, che è giudice inflessibile, ineludibile, giusto, in definitiva, come la morte, che il principe di Bisanzio Antonio de Curtis, più noto come Totò, chiamava “a livella“, la livella che dice «’A morte ‘o ssaje ched”è? …è una livella». Il tempo e la morte, avvinti in una fratellanza insuperabile.

Ricordiamo anche la nozione teologica del “corpo mistico” di Cristo, che è la Chiesa. In questa accezione il “corpo” è (all’apparenza paradossalmente) qualcosa di spirituale, di metafisico ed ha un significato profondissimo e di non facile comprensione, come tutto ciò che appartiene alle discipline teologico-metafisiche. Che cosa può voler significare che la Chiesa è il corpo mistico di Cristo? Si potrebbe dire questo: siccome Cristo è il legame, il tramite tra Dio e il “suo” “popolo”, e la sua Natura si esplicita nella dimensione teandrica delle due Persone umano-divine, la chiesa, che è il-popolo-di-Dio (cf. Lumen gentium 1), può essere chiamata “corpo mistico”, poiché essa  è “la chiamata di tutti gli uomini e donne” (dal verbo greco ek-kalèo, cioè chiamo, da cui ekklesìa, vale a dire adunanza) alla via della salvezza rappresentata da Cristo, via, verità e vita (cf. Giovanni 14, 6). Ricordiamo il testo evangelico: “Io sono la via e la verità e la vita”, risponde Gesù. Solo chi ripone fede in lui, accetta i suoi insegnamenti e imita il suo esempio può entrare nella dimora celeste di suo Padre. Infatti Gesù aggiunge: “Nessuno arriva al Padre se non tramite me”.

E dunque il “corpo del re” è qualcosa di grande profondità e fascino che, quando rimane nel limite umano, conosce ascesa, vita e declino, ma quando si pone sul piano della trascendenza, ecco che esso appartiene all’Eterno Incondizionato. Questo dovrebbe far diventare pensosi i superbi.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>