Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Gli Elleni, i Dioscuri e gli emuli odierni

Noto ai lettori fruitori di stampa e web il paragone spesso ivi proposto tra i due vicecapidelgoverno attuale ai Dioscuri, Castore e Polluce, ed eventualmente richiesto uno dei due se sapesse chi fossero, la risposta potrebbe essere (90 su 100, o di più) un fors’anche imbarazzato “no”. Se interpellato l’altro, avendo questi fatto il classico, memoria remota funzionante, forse lo saprebbe.

Andando noi a spulciare un antico testo isocrateo, potremmo trarre insegnamento per noi e per i due sopra citati. Il grande logografo, retore e pedagogo affermava: “Atene ha fatto sì che il nome di Elleni designi non più una stirpe, ma un modo di pensare. Per cui non sono chiamati Elleni quelli che hanno in comune con noi il sangue, ma quelli che hanno in comune con noi la Paidèia“, cioè la capacità di apprendere, che non si eredita con il sangue, ma si sviluppa vivendo, in qualsiasi luogo.

Isocrate, con questo discorso, anticipa l’imperatore Claudio il quale, con un memorabile discorso pronunziato in Senato, ammise che Pitti e Britanni avrebbero potuto ivi portare le loro istanze, quelli che venivano chiamati popoli barbari. Grandezza della cultura greca, grandezza di Roma. Miseria italica attuale, nella politica, nella magistratura, nel giornalismo, nel sindacalismo.

Isocrate nacque nel 436 a.C a Erchia, nell’Attica, compaesano di Senofonte. Poté ricevere un’educazione molto buona non tanto perché di famiglia fosse benestante: suo padre era un piccolo “industriale” del tempo, quanto poiché – quando l’azienda di famiglia ebbe dei rovesci – egli, per almeno un decennio lavorò come logografo, cioè scriba giudiziario  a pagamento, oggi potremmo dire cancelliere. Aristotele stesso attesta l’autenticità di alcuni testi logografici risalenti agli anni 400-390 a. C.

La sua missione, però, per come la sentiva lui stesso, era quella della paidèia, della pedagogia, dell’insegnamento, rivolto ai giovani del suo tempo. Amava farsi chiamare filosofo, mentre non gli piaceva la definizione di retore. Scrisse dall’eta di Pericle all’avvento di re Filippo II di Macedonia. Nel 390 istituì una scuola pari per importanza all’Accademia platonica. Il grande ateniese, però, non lo apprezzava, anche se con lui condivideva la grande ammirazione per Socrate e il sospetto verso i sofisti, o filodossi, che non erano (sia secondo Isocrate sia secondo Platone) amanti della verità, ma della cangiante opinione. Un altro aspetto che avvicinava i due era la considerazione per la paidèia. Non avevano, ambedue, troppa fiducia nella democrazia ateniese, mentre amavano la forma scritta dei discorsi e la cura dello stile scrittorio.

Il suo “conflitto” con il sommo competitor verteva sul giudizio che Isocrate esprimeva (a mio parere, e non solo a mio parere, sbagliando) su Platone. L’uomo di Erchia definiva inutili gli insegnamenti dell’Ateniese, perché troppo difficili e teorici, mentre i suoi, a parere suo – ovviamente – erano più orientati alla concretezza delle cose utili, che non sono sempre fondate su verità assolute. Rimproverava a Platone di occuparsi troppo di conoscenze teoriche e dunque di epistemologia, di gnoseologia, di metafisica, mentre egli riteneva necessario dare una mano alle persone con il ragionamento concreto, improntato a chiarezza e semplicità, anche basandosi sull’opinione, la δόξα. La sua fama crebbe al punto da poter chiedere compensi dalle famiglie degli alunni fino a diecimila mine, come dire almeno il doppio del costo di almeno due annualità universitarie attuale.

In realtà egli curò l’ars rethorica, che riteneva lo strumento più adatto, sia alla vita individuale e civile, sia alla vita politica. Non disdegnò l’attività politica diretta, promuovendo una politica panellenica che prevedesse la collaborazione delle diverse pòleis greche, sotto la guida di Atene, unica realtà in grado di coordinare miltarmente gli Elleni contro il pericolo persiano e di promuovere forme democratiche di governo, beninteso trattandosi della democrazia come era intesa allora. Le sue speranze morirono quando a Cheronea nel 338 i Macedoni tolsero l’indipendenza alle città greche. Mori poco dopo di inedia, si tramanda. Ultranovantenne.

 

Se Isocrate è personaggio storico, i Dioscuri appartengono alla più lussureggiante mitologia ellenica. Addirittura figli di Zeus, qualche fonte propone, ma altri li danno come figli del re di Sparta, Tindaro. Oppure altri ancora riportano che solo Polluce fosse figlio di Giove, insieme con la sorella Elena, e dunque immortali, mentre Castore, se figlio di Tindaro, sarebbe stato un mortale. Un bel pot pourrì di storie arcaiche.

Oppure addirittura Argonauti con Giasone, impegnati alla ricerca del Vello d’oro. Polluce fu anche celebrato come grande pugile, poiché sconfisse in una gara di questa disciplina il re dei Bebrici, Amico. Poco tempo dopo i gemelli diedero vita alla città eponima di Dioscuria, collocata secondo il mito in Colchide. Successivamente avrebbero fondato anche una città nel Lazio, Amyclae.

Altre “gloriose” vicende furono attribuite ai Dioscuri come la lotta contro Teseo, eroismo che gli meritò in qualche modo l’immortalità da parte di Zeus, che – come vedremo – non “funzionerà”, oppure la guerra fra gli abitanti di Locri Epizefiri e quelli di Reggio. A un certo punto però, le loro sorti si separarono. Durante il rapimento delle spose promesse di Idas e Linceo, figli di Afareo fratello di re Tindaro, Castore fu ferito a morte. Per non separarsi del tutto dal fratello Castore, volle vivere un giorno nell’Ade e un giorno sull’Olimpo.

Euripide li ricordò nella sua Elena, come mito nel quale Zeus li mise insieme per sempre nella costellazione dei Gemelli.

Che c’entrano allora i due vicecapidelgoverno con tutti questi racconti? Perché qualcuno li chiama “dioscuri”? A mio parere, non certo perché le loro res gestae somiglino in qualche modo a quelle dei due eroi mitologici, ma per pigrizia lessicale e professionale degli scribi dei nostri tempi, logografi stanchi e spesso cinicamente disincantati. Il giornalismo italiano è in crisi, come altri settori sopra elencati. Il web e la riduzione delle copie vendute dei quotidiani hanno stretto in un angolo questi professionisti della comunicazione.

Le direzioni editoriali devono rispondere ai desiderata dei loro padroni, che spesso sono banche e potentati finanziari da un lato, e alle convenienze politiche del momento. Mi chiedo come descriverebbero oggi i due vicecapidelgoverno penne come quelle di Bocca, Montanelli, Brera, Raschi, Bettiza, Calvino, Buzzati e perfino Enzo Biagi, che non ho mai particolarmente apprezzato. Come guarderebbero le varie Annunziata e Gruber, i Fazio e i Lerner, personaggi del calibro di Ruggero Orlando o Tito Stagno, per tacere di molti valorosi dei decenni dal ’50 ai primi anni ’80? Quella era gente in gamba che cercava la notizia e la viveva, queste e questi invece si accontentano dei racconti di terzi, selezionando spesso in base al loro credo politico. E allora funzionano i radical chic à-la allure accademica, ovvero i pappagalli dei capi politici maggioritari, che somigliano però ad altri uccelli, i polli.

I due vicecapidelgoverno assomigliano a Castore e Polluce solo metafisicamente, perché sono “due”, in quanto  da ogni altro punto di vista ben meschina figura, fanno. Pobrecitos.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>