Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Marcus Maximusque, temporum nostrum “consules” ferrarumque fabri

L’uggiosa giornata mi porta nella zona degli artigiani, Bassa furlana. Cerco l’officina dei lontani cugini Pilutti, fabbri artisti lavoratori onesti. Marco e Massimo son magri e guardano negli occhi. Il mio buon lettore sa che avrei dovuto chiamarmi Marco anch’io, ma scopro che c’è comunque un Marco nella mia famiglia verticale e orizzontale. Gli farò vedere la genealogia che l’arguto, quasi frate certosino, Tarcisio Valentinis mi ha predisposto, per rispetto e affetto. Risale al ‘500, siamo quasi una famiglia antica, cara Bea, ultima della schiatta.

C’è ancora la fucina di Efesto, anzi due, una di matrice dei nativi americani, l’altra cecoslovacca. Diplomi e foto, a partire da quella di nonu Checu, il fondatore dell’officina. Massimo va a studiare anche nel castello Boemo, l’arte del ferro e della forgia. Il loro parlare ha la sapienza di antiche abitudini, non una parola fuori posto, è un dire quello-che-è, diretto.

Siamo nella campagna intersecata dalle grandi strade che portano ovunque e anche al mare, ma sembra di essere nel tempo dei padri. C’è silenzio nell’officina fabbrile, mi aspettavano, e c’è anche Giacomo, il più giovane, silente.

Babbo Pilutti costruì la prima campata, e ce l’aveva fatta con i guadagni, la seconda anche con un prestito bancario. Dopo gli ’80 i tempi sono cambiati: è come se il mondo avesse smesso di capire il lavoro manuale di valore, mi spiegano. Ma non rinuncerebbero a quello che fanno, non solo perché è l’altro dna delle loro vite, ma perché ha qualcosa di alchemico, come i lavori dei misteriosi cercatori di verità del Medioevo, mezzi teologi e mezzi naturalisti.

Nel loro dire Dio ha un posto, Dio esiste ed è, naturalmente. Ma non il Deus-sive-Natura di spinoziana convinzione, ma il Dio-Persona di Agostino e Lutero.

Massimo e Marco, in ordine inverso per età, magri e tranquillamente loquaci, là dove l’homo loquens si accosta all’homo faber. Massimo ha scritto un distico latino sul’arte fabbrile e la memoria mi rinvia a anni passati, quando altri parenti ronchisani eran lontano, in Canada. La zia Rosina, zio Toni e Claudio e Paolo.

Bimbo andavo da zia Enrica che in ginocchio faceva cruciverba con il soriano appoggiato al suo petto accogliente. “Prendi le pere cadute dall’albero, Renato, ché son più buone“, mi raccomandava. Ogni tanto sparavo col flobert pallini dall’altalena. E mio padre mi parlava dei parenti più a sud lungo l’asta del Tagliamento. Commercianti a Latisana e a Ronchis, parlava del padre di Marco e di Massimo.

Li ho guardati bene per scoprire eventuali somiglianze derivanti da lontane condivisioni genomiche, se non fenotipiche, ma non ho trovato granché, se non un remoto cenno di color olivastro che caratterizza me, mia figlia e, ascendendo, mia mamma Luigia e suo padre Dante. Loro son più chiari, caucasici, mentre io pare abbia preso dalla trasmissione matrilineare che in mio nonno esemplificava quasi un tipo arabeggiante, o siro-palestinese, ripreso da Bea.

Gli incroci sono profondi e misteriosi nelle generazioni e nel tempo.

Nel frattempo, mentre penso alle cose varie della mia vita e scrivo, mi giunge col telefono la cara voce di pre’ Agnul, diuturno e sempiterno amico sacerdote, che mi chiede orientamento per un giovin studioso. Mi dico entusiasta, che mi chiami pure!,  gli rispondo, poiché ora son pronto, come precettore e anche, se non padre, forse zio spirituale di non pochi, che desiderano studiare e pensare per comprendere, edificando il loro proprio de-stino, co-costruendolo -come insegna il professore Severino- insieme alla Provvidenza divina e a causali sconosciute.

Anche codesto argumentum tangiamo coi consules della lontana parentela, memori di venire da lontano e fiduciosi di andare lontano, con chi ci seguirà, anche dopo che avremo tolto il nostro peso dalla sempre Madre Terra.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>