Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Comprendere e capire, interpretare e spiegare

Comprendere e spiegare sono due concetti molto diversi, come interpretare e capire. I più non lo sanno.

E’ richiesta fatica in tutti e due i processi cognitivo-relazionali. Vi è una grande differenza tra capire e comprendere, così come tra interpretare e spiegare.

Si può dire che il capire attiene al “mentale”, all’intellettivo, mentre il comprendere riguarda uno spettro cognitivo più ampio, anche se più incerto, quello dell’esistenza. Per quanto concerne la logica il riferimento è il capire, mentre la vita e le sue varie declinazioni richiedono capacità di comprensione.

L’etimologia di capire deriva dal verbo latino capio, is, càpere. prendere: il captus è il preso, il catturato, il… gatto, mentre quella di comprendere, sempre derivando da un verbo latino, comprehendo, is, comprehèndere, significa prendere dentro completamente (anche senza capire tutto fino in fondo).

Capire ha a che fare con la spiegazione, comprendere con l’interpretazione, sapendo che solitamente la spiegazione può essere esaustiva, anche se non è detto che lo sia, mentre l’interpretazione lascia sempre margini di opinabilità, essendo un’operazione filosofico-ermeneutica (cf. P. Ricoeur, M. Heidegger, L. Pareyson… e Origene, tra non pochi altri) che interpella, nella sua ricerca della verità, anche la nozione approssimativa di verisimiglianza o di possibilità-di-essere.

Per approfondire le due coppie di concetti di cui sopra occorre un breve cenno anche all’endiadi (per dire) costituita dai concetti di complicazione e complessità.

Se una cosa è complicata, cioè com-piegata, si può spiegare, aprendola, come un lenzuolo; se invece è complessa, come il cervello umano o la vita stessa, non si può capire del tutto, ma si può comprendere, interpretando la sua com-plessità.

Una macchina meccanica fatta da ventimila componenti può essere pensata, progettata, fatta funzionare, spiegata, mentre il corpo umano può essere studiato, esaminato, analizzato, ma non mai capito del tutto, completamente in un preciso momento. Così è anche di un testo letterario, filosofico, una musica,  un quadro, una statua, una chiesa, un palazzo, una piazza, una dottrina religiosa.

Occorre fatica e pazienza per spiegare e capire e , forse, ancora di più per interpretare e comprendere. Ilya Prigogyne ha studiato a fondo il tema, così come il professore A. F. De Toni, chimico e rettor attuale dell’Universitas Utinesis.

Un esempio tratto dalla cronaca politica di questi giorni: se il “capopolitico” 5 Stelle e vicepresidente del consiglio Di Maio bastona verbalmente la Francia, creando un caso politico, non so quanto consapevolmente di farlo o meno (può darsi che si sia fatto prendere la mano dal ritorno coinvolgente del suo sodale da una lunga vacatio intellectualis eh eh, anzi interminabile, come tale), si evince dalle sue parole una indubbia ignoranza conoscitiva della storia, della politica e dell’attualità del colonialismo relativamente alla Francia, e questo è spiegabile, appunto, con la sua non-conoscenza tecnica dei fatti; per contro è difficilimente comprensibile il senso generale di tale iniziativa, anche se traspare certamente l’intenzione di mettere in campo qualche asso in vista delle elezioni europee di maggio e della campagna elettorale già iniziata da tempo.

Di Maio e il suo movimento, sono “obbligati” dall’attivismo di Salvini, che è sulla breccia da ben più tempo e con ben maggiore abilità comunicativa e furbesca intelligenza nei confronti di un target popolare molto adatto a recepire messaggi semplificati e confusivi (i più non sanno di che cosa si parla, perché basta, in questo caso, parlare male della Francia), ad “alzare il tiro” verso un obiettivo visibile, abbastanza antipatico e falsetto, come il presidente Macron, che incarna benissimo il ruolo del capro espiatorio per la gran massa delle persone, bellino, ricco, potente com’è a soli quarant’anni. Macron è ciò che moltissimi vorrebbero essere (non io) e che non potranno mai essere, e quindi è destinatario di invidia personale e sociale, anticamera dell’odio.

Gli haters, cioè gli “odiatori” del web, dello stadio e del bar sport, sono alimentati dalla propaganda ignorante à la Salvin&Di Maio, quest’ultimo ora corroborato da quel gran pensatore di Di Battista, appena rientrato dalla campagna delle due Americhe, novello Garibaldi disarmato d’armi e armato di parole e frasi insensate, che son più pericolose delle armi da fuoco, se usate nel modo sbagliato.

Dato il giusto (e sempre troppo) peso ai due dioscuri della politica italiana attuale, volgo lo sguardo a sinistra, là dove né tuona né piove. Applicando lo schema del presente saggio, chiedo al mio gentile lettore se vede nelle posizioni del PD e dintorni qualcosa di significativo in termini di complicazione da spiegare o di complessità da interpretare.

La domanda, purtroppo, rischia di essere ingenerosa e perfin retorica. In ambasce per individuare il nuovo gruppo dirigente, il “mio” Partito (non c’è di meglio, questo è il punto) non ha proposte da spiegare o scenari da interpretare, se non risposte affannate alle quotidiane esternazioni dei due galletti che comandano. Questi hanno vita facile, perché, di fronte a tutto il mondo che li guarda e ai media che “bevono” avidamente le loro, a volte puerili a volte violente intemerate, gli avversari politici, soprattutto a sinistra, non “bucano” nessun video né si conquistano caratteri cubitali di stampa per una sorta di afona afasia propositiva. Tra questi Renzi ha le maggiori responsabilità in negativo, rottamatore d’altri, poi di se stesso e del suo ex partito, distruttore incapace di costruire alcunché, presuntuoso e arrogante come il suo omonimo dirimpettaio, con il quale condivide molto, dalla supponenza espressiva, alla prossemica, alla vis inutilmente polemizzatrice.

Il problema odierno, lo ripeto e non mi stancherò di farlo, è la crisi sistemica del pensiero logico, che impedisce ragionamento, informazione corretta e deduzioni plausibili. La crisi è quella del pensiero pensante, che consente per le larghe brecce operate da questi distruttori, con la connivenza oggettiva di molti osservatori ed elettori  purtroppo in larga misura inconsapevoli (per ignoranza tecnica incolpevole o per ignoranza morale, colpevole?), il passaggio di notizie e informazioni false, di proposte irragionevoli e di linee politiche avventurose e pericolose. Non basta sperare che il “vento cambi”, anche se cambierà perché chi si accorgerà di essere stato preso in giro dagli attuali governanti, molto presto gli volterà le spalle, ma non basta. Infatti, chi sarà in grado di raccogliere le spoglie di tanto consenso mal-dato, chi sarà in grado di riprendere il filo della saggezza politica e amministrativa che non pochi statisti del passato italiano, anche non remoto, hanno mostrato?

Su questo, complicazione e spiegazione, complessità e interpretazione restano le due aree, oserei dire, “semantiche” di ogni riflessione per comprendere ciò che potrà succedere e capire per spiegare le buone intenzioni per una rinascita, fatta di competenza, umiltà, chiarezza di idee e di progetti, e infine di pazienza e umiltà nel cercare alleanze razionali per realizzarli, interpretando (ecco il valore dell’interpretazione, che non si fa guidare dal consenso effimero di un giorno provocato da uno slogan fortunato o fortunoso) il fabbisogno reale di riforme e di cambiamenti che i tempi e le nuove situazioni richiedono, sia nel piccolo, sia nella proporzione planetaria, e sapendo perciò essere “guida politica”, e non megafono degli scalmanati.

Ho fiducia che il potenziale ci sia, guardo ai giovani, ai competenti ignoti, agli imprenditori, ai lavoratori di tutti i settori e qualifiche, che sono molti, operosi e silenti.

Persone libere e forti, come scriveva quasi un secolo fa quel grande italiano che è stato Don Luigi Sturzo.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>