Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

L’intelligenza imbecille

…è tipica di quelli che tirano giù le statue di Cristoforo Colombo a Baltimora o dove volete, che non sanno un acca della loro storia, quasi perfino ignorando dove stia di casa l’Europa. Gli americani USA hanno licei che crescono molti imbecilli e facoltà universitarie accessibili quasi solo ai benestanti. Uno dei risultati è la mancanza di quasi alcun senso e conoscenza della storia e l’abbattimento di statue e vestigia storiche. Se si ignora, non sapendo di ignorare si fanno gesti idioti, frutto di ignoranza incolpevole (fino a un certo punto). Ovvero, se non si ignora e si fanno gesti idioti, si è imbecilli. E colpevolmente ignoranti.

Cristoforo Colombo

Proprietà transitiva dell’imbecillità e dell’idiozia. Se A allora B, se B allora C: dunque A è uguale a C. Logica elementare, ma già simbolica.

L’assassinio di George Floyd ha scatenato due fenomeni e diversi epifenomeni. Il primo è la riflessione su quanto il razzismo sia ancora diffuso, non solo sottotraccia, perché negli esseri umani (abbastanza) intelligenti il razzismo può anche generare un sentimento di vergogna; epifenomeno del primo è ciò di cui ho scritto sopra; il secondo è il ribadimento di sentimenti razzisti e slogan whitepower da esaltati, figli e nipoti del Ku Klux Klan.

Gli imbecilli sono anche imbelli, cioè scelgono la lotta di gruppo contro qualcosa che qualcuno ha cominciato a denigrare. Uno denigra, il secondo denigra, il terzo denigra, il quarto disprezza, il quinto insulta, il sesto comincia a invitare il gruppo ad agire. E agiscono andando contro ciò che hanno cominciato a odiare. Sono diventati haters, odiatori, che non si pongono più domande, non dubitano di fare la cosa giusta, perché la cosa è giusta in quanto pensata da molti allo stesso modo. Il Le Bon ha studiato oltre cent’anni fa questo fenomeno di psicologia sociale e di sociologia generale esponendo le sue teorie ne La psicologia delle folle (1895). Ogni anima (psiche) debole sottosta all’urlo, allo slogan semplificatorio e definitivo dei molti.

La psicologia clinica odierna, ma anche gli autori classici, hanno studiato e studiano come e perché la psiche umana degradi, decada, smetta quasi di funzionare con spirito e senso critico, quando il gruppo sopraffà il singolo e lo rende succube, gregario, indebolendolo ogni momento che passa…

Che cosa deve fare una persona che si accorge di star entrando in un circolo vizioso di questo tipo? Uscirne, scappare, dileguarsi, smettere di stare lì ad ascoltare chi sta dicendo parole che fanno aumentare sempre di più l’avversione e l’odio distruttivo verso l’oggetto dell’odio stesso.

Altra cosa è invece l’abbattimento dei simboli di dittatori spietati contemporanei, i monumenti di Stalin, di Pol Pot, di Saddam…, che non sono minimamente paragonabili a Cristoforo Colombo e a Thomas Jefferson. Quest’ultimo è stato uno dei redattori della bella Costituzione americana, ma nel suo ranch aveva degli schiavi. Una contraddizione apparentemente incomprensibile. Ma il più grande e auto-contradditorio personaggio della cultura occidentale circa queste tematiche appare senza dubbio Saulo di Tarso, cioè san Paolo, che ebbe a scrivere il versetto 3, 11 della Lettera ai Colossesi e il versetto 3, 28 della Lettera ai Galati, nei quali proclama per primo e con forza inaudita, traccia successiva di ogni processo democratico, che gli uomini son tutti uguali, anche a livello di genere/ sesso, ma nella Lettera agli Efesini (5, 22) raccomanda alle donne di zittire nell’assemblea, ché quello è un luogo di discussioni maschili…, ma anche ai mariti di amare e rispettare le proprie mogli, ma come? E’ lo stesso Paolo, quello di Colossesi, quello di Galati e quello di Efesini?

Ebbene sì, è il medesimo “apostolo delle genti” che, quando riteneva di esporre dottrine definitive come in Galati e in Colossesi si esprimeva in modo “scandaloso” per quei tempi, mentre quando dava direttive liturgico-pratiche, sapeva di dover tenere conto dello spirito dei tempi, soprattutto tra i maschi capifamiglia, e quindi della sociologia del suo tempo. Vi è però un’altra ragione: Paolo era nato a Tarso in Cilicia, civitas romana, municipium, e pertanto era un Civis romanus, come quando invoca il giudizio dell’imperatore su di sé, rifiutando quello del governatore di Palestina. Paolo sapeva che Roma non era razzista, ma era rispettosa delle etnie e dei ruoli sociali, per cui aveva senso – in quel contesto socio-politico – suddividere il popolo tra essere cittadini, oppure meteci, oppure iloti, sulle tracce dell’antica democrazia oligarchica di Atene.

Un primo grande passo verso i valori in cui oggi crediamo noi, ma non gli imbecilli di cui al titolo.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>