Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Modello economicistico e modello politico nelle trattative socio-sindacali

Ne posso parlare con cognizione di causa, eccome, visto ciò che feci nella vita precedente, e ciò che ancora sto facendo in questa seconda interminabilis vita.

Il sindacalismo è una delle arti politiche più raffinate della contemporaneità, anche se molti si improvvisano esperti, pur provenendo da percorsi di dubbia formazione. Il sindacalismo non è una militanza politica in senso stretto, ma un “mestiere” che insegna a mediare, a pensare anche mettendosi nei panni della controparte, sviluppando la capacità del compromesso.

Questa parola trasmette un prevalente senso di negatività, quasi che si tratti di una rinunzia, di un atto di vigliaccheria. Invece, la stessa etimologia ci aiuta a comprenderne la positività intrinseca: compromesso deriva dal sintagma latino cum-promittere, cioè promettere-insieme.

Il compromesso è quindi un patto che prevede due dimensioni: la prima è il riconoscimento dell’altro come interlocutore legittimo; la seconda è la disponibilità a rinunziare almeno a una parte delle proprie esigenze richieste, per venire incontro all’altro. Non è un segno di debolezza, ma di forza, di capacità di attendere momenti migliori per riprendere una trattativa che, al momento, ha ottenuto realisticamente il risultato massimo possibile.

Storicamente il sindacalismo moderno, nato in Europa nella seconda metà dell’800, ha avuto prodromi importanti anche secoli prima, con le corporazioni di mestiere e le “gilde”. Un secolo e mezzo fa le dottrine solidaristiche socialiste e cristiane hanno promosso le prime Società di Mutuo Soccorso e Leghe professionali, soprattutto dopo la stipula del Patto di Fratellanza del 1888. Una Confederazione Generale del Lavoro nasce attorno al 1890, quasi contemporaneamente alla fondazione del Partito Socialista Italiano e alla emanazione dell’Enciclica leoniana Rerum novarum. Gli operai e i proletari diventano protagonisti, accanto alla borghesia produttiva.

In Italia, il fascismo propone una forma sindacale corporativista, à la Menenio Agrippa, per poi cedere il passo di nuovo a un sindacalismo progressivo “di classe”, anche se -sostanzialmente- sempre moderato. La nuova Cgil, rinata nel 1944 con il “Patto di Roma” tra le componenti comunista, cattolica e laica, si scompone nel 1948 e nel 1950 in Cgil, Cisl e Uil, una cum l’inizio della “guerra fredda”.

Nel 1970 il sindacalismo italiano ottiene il risultato socio-politico più importante della sua storia, con l’emanazione da parte del Governo di Centro sinistra della Legge 300, lo Statuto dei diritti dei lavoratori.

La fine del comunismo politico del 1989 non smuove la triadicità del sindacalismo confederale italiano, come si sarebbe potuto pensare (e sperare). Ancora oggi, il sindacalismo “maggiormente rappresentativo” italiano si esprime in tre forme, guidato da gruppi dirigenti sempre più mediocri, di cui ho conoscenza diretta e personale.

La disamina storico-politica che ho svolto in sintesi che più sobria non si può, mi serve per dire che il sindacalismo in ogni caso è una modalità dialettica e dialogica indispensabile per l’equilibrio della società italiana, tant’è che anche gli imprenditori nel tempo hanno messo in piedi associazioni confederali e di categoria per discutere utilmente di contratti e legislazione sociale con i sindacati dei lavoratori e con i governi.

In azienda il sindacalismo, a mio parere, si esprime al suo meglio e con maggiore utilità. In questo ambito allora, serve sviluppare un modello complesso che non sia condizionato, né da un eccesso di economicismo, né da un eccesso di compartecipazione. Se si esagera con il dare peso agli aspetti economici, alle convenienze costistiche, si rischia di bloccare ogni dialogo; se si dà troppo spazio ai sindacati in azienda -nel modello italiano che non prevede il dualismo della mitbestimmung tedesco (struttura duale della contrattualistica)- il rischio è di offrire il destro di intervento sui processi della governance, per la quale i sindacalisti attuali non sono preparati.

L’equilibrio tra i due estremi non è facile da conseguire, per cui si deve tenere conto che in ogni azienda è da costruire un modello ad hoc, e ogni momento storico della vita aziendale richiede aggiustamenti e modifiche.

Il sindacalismo è un’attività politica che, come si diceva sopra, non mette al centro una militanza ideologica, anche se ogni dirigente ha diritto di ispirarsi a chi vuole, ma sempre tenendo conto che l’obiettivo, il fine, è estremamente pratico e converge necessariamente verso un accordo di compromesso.

Il sindacalismo sano non fa la rivoluzione, ma favorisce la partecipazione e le riforme atte a migliorare la vita dei lavoratori e le performance dell’azienda, senza confusione di ruoli e nel rispetto delle prerogative normative e consuetudinarie.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>