Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

La menzogna come vizio e le menzogne come abitudine

Le bugie clamorose propalate dal governo italiano in un questa fase, primi bugiardi i due vicecapi che in questo pezzo non citerò per nome, nauseato dalle troppe citazioni da me necessariamente subìte nell’ultimo semestre, quando non ho potuto non citarli. In altre parole, mi hanno imposto di scrivere questo articolo, anzi questo saggio breve sulla menzogna. Ricompreso tra i bugiardi è anche il premier.

Del tema si sono occupati i due grandi filosofi della Grecia antica, Platone e Aristotele, e in seguito i due grandi filosofi-teologi cristiani, sant’Agostino e san Tommaso d’Aquino. E in seguito Machiavelli, Kant e altri.

Nel nostro tempo non si possono dimenticare i Pentagon papers del 1971 citati da Hannah Arendt, come testo emblematico sul tema della menzogna in politica.

Pare che la menzogna sia un comportamento naturale, perfino universale, come anche la Bibbia conferma nel Salmo 115, 11 “omnis homo mendax”, cioè ogni uomo è mendace, bugiardo, menzognero. Platone ne parla nel libro II de La Repubblica, in qualche modo considerando la menzogna una specie di obbligo comportamentale per governare la polis. Nota è l’affermazione di Niccolò Machiavelli (Il Principe), là dove scrive della necessità di simulare e dissimulare per l’uomo di governo. Costui deve essere volpe e leone, senza fare una brutta figura da spergiuro o mentitore.

Nei nostri tempi Hannah Arendt, in Verità e politica ha scritto: “La menzogna ci è familiare fin dagli albori della storia scritta. L´abitudine a dire la verità non è mai stata annoverata tra le virtù politiche e le menzogne sono state sempre considerate giustificabili negli affari politici”. La Arendt, per questi motivi, giustificava la dissimulazione, l’inganno e la menzogna, considerandoli strumenti legittimi per l’ottenimento di fini politici, specialmente se se la menzogna era rivolta contro un nemico (cf. Pentagons Papers) .

Fra gli uomini di scienza la si pensa allo stesso modo, più o meno. Ad esempio, l’etologo e biologo britannico Richard Dawkins scrive nel suo best sellerIl gene egoista” (1976): “continueremo a imbatterci nella menzogna, nell’inganno e nello sfruttamento egoistico della comunicazione ogni qualvolta gli interessi dei geni di individui diversi non coincidono. Questo vale anche tra individui che appartengono alla stessa specie”. “Varrebbe a dire che quando gli interessi sono contrastanti, per raggiungere i propri scopi l’organismo sembra avere la sola strada della menzogna. La menzogna sarebbe dunque una capacità adattiva, una abilità personale che si contrappone alla cooperazione e alla perfetta lealtà fra individui, la quale è auspicabile, ma non sempre possibile e non sempre svolta per ragioni del tutto trasparenti. Intenzionalità della menzogna.” (dal web)

La menzogna è un atto volontario, in quanto si propone di raccontare la realtà in modo modificato e falsificato, consapevolmente e ingannevolmente. Anche l’omissione può costituire una menzogna, tant’è che in dottrina morale si prevede il peccato di omissione. Vi è addirittura qualche raffinato teologo morale che ritiene il peccato di omissione alla propria umanità il peccato per eccellenza. Un tipo di omissione è quello che commettono gli attuali governanti italiani, i quali non la raccontano giusta, rischiando di ingannare molti cittadini, specie quelli meno capaci di analizzare le notizie e di possedere e utilizzare conoscenze e spirito critico. La menzogna può avere anche chiari obiettivi, anche non negativi, come quella che si dice per proteggere i sentimenti di un’altra persona (evitarle la delusione o altri sentimenti negativi verso un’altra persona. In questo caso si parla di bugie bianche), ovvero negativi come quella che si dice per evitare una punizione (proteggere se stessi da una possibile sanzione), o quella puramente difensiva e auto-assolvente dell’inventare una realtà migliore o più rassicurante per se stessi.

Vi sono anche relazioni tra la menzogna e forme di psicopatologia, come nel caso del racconto di bugie per sfogare la fantasia, ovvero per migliorare la propria visione del mondo e la propria collocazione nel mondo come in certe forme di paranoia.

Ovviamente la menzogna ha a che fare con la verità in tutte le sue manifestazioni razionali, sia come evidenza sia come comunicazione di notizia. Dire che l’Australia non esiste significa smentire una notizia affidabile oppure un’esperienza personale. Dire che l’anima immortale non esiste come affermava la Hack, perché non dimostrabile, è invadere un terreno epistemologico con strumenti sbagliati, cioè quelli della fisica per trattare un tema metafisico. La verità è comunque un bene da maneggiare con prudenza, giustizia e carità, poiché non è sempre il caso di dire la verità nuda e cruda in qualsiasi momento e situazione. Infatti, vi possono essere momenti e situazioni che richiedono di tergiversare, di attendere che le cose si mettano in modo tale da non danneggiare altri.

Aristotele affermava che «il falso ed il vero non si trovano nelle cose stesse — come se il buono, ad esempio, fosse vero ed il male falso — ma soltanto nella mente» (Metafisica, I. VI, c. 5 – BK 1027b); idea ribadita anche da Tommaso d’Aquino, quando afferma che «così come il vero si trova principalmente nell’intelletto che nelle cose, a sua volta si trova maggiormente presente nell’atto del giudizio intellettuale che nella semplice apprensione» (De Veritate, q. 1, a. 3) in R. Spaemann, Concetti morali fondamentali, Piemme, Casale Monf. 1993, p. 110; Gregorio Magno, Regula Pastoralis.

Si può inoltre affermare la veracità come virtù esprimente la verità  delle cose, deve essere utilizzata cum grano salis, come abbiamo detto sopra, con prudenza, in quanto, se sparata in faccia comunque a chiunque e in qualsiasi momento, potrebbe creare non pochi danni. Una definizione convincente della veracità può essere la seguente: “La veracità è la rettitudine etica propria di chi, nel manifestare ciò che effettivamente ammette, non vuole recare nessun innecessario pregiudizio ad altri o a se stesso”, ovvero “come l’abitudine consolidata a comunicare, secondo prudenza, giustizia e carità, ciò che ammettiamo come vero in noi.”

Si può anche considerare la menzogna come un non-detto, o un detto-con-toni-diversi… faccio un esempio: se il cronista racconta della morte del bimbo guatemalteco, facente parte della “carovana dei migranti”, mancato in un ospedale di El Paso, dicendo: “Bimbo guatemalteco morto mentre era sotto custodia delle autorità sanitarie statunitensi“, il pensiero dell’utente va senz’altro sul versante di un giudizio negativo delle stesse “autorità” che, se il bimbo è morto, l’avrebbero trumpianamente trascurato. Penso male? No, penso che ci sia un modo distorcente e fuorviante di presentare le cose, bastano certi toni nel raccontare, se si vuol mettere a male tizio o caio, che ai più forse sfugge, ma a me, cz, no.

Oppure: i morti nel mare Mediterraneo, che sarebbero colpa per Open Arms e padre Zanotelli e Saviano e la Bordini o Boldrini come volete, e Erri De Luca, questi eroi dell’accoglienza, dell’Occidente cattivo, posto che le ragioni delle conseguenze del colonialismo le conosciamo bene, se questo Occidente fosse così orrendo, i barconi si dirigerebbero verso le coste Est del Mediterraneo per andare a combattere per lo jihad, e invece hanno le prue rivolte verso Nord, verso l’orrendo Occidente. Menzogne -in parte- sono anche questi racconti.

Il mio essere-di-sinistra non significa allinearmi al pensiero unico politicamente corretto, poiché sui singoli casi il mio pensiero, che è assolutamente autonomo, può anche sembrare di destra, ma me ne frega nulla.

Tutto questo discorso, fatto per approfondire teoreticamente il tema della verità e della menzogna, se non viene ben inteso, rischia di fuorviare la comprensione dei lettori. Che cosa può significare dire le cose con veracità o dirle infarcite di menzogne, mio caro lettore? Come si può guardare dritto negli occhi un interlocutore se gli stai raccontando balle? Se il rapporto è vìs à vìs è un bel problema, ma se è mediato dal web o dalla tv viene più facile, tanto non sai chi ti guarda. Epperò tempo alcuni mesi, e le menzogne politico-sociali proclamate spudoratamente dai soli due/ tre in questi mesi saranno scoperte, e allora?

Mi chiedo che cosa potrebbero pensare i non-citati-per-nome bugiardi se leggessero il mio breve saggio. Chissà.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>