Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

garbatissimi miei ospiti de “Gravo”

mar…per i non conoscitori, intendesi di “Grado”.

Ospite dell’antica Isola del Sol, questa istàe ho avuto la fortuna di incontrar garbati ospiti, che non dimenticherò.

L’onore che rendo qui è alla poesia culta e popolar del Pigo, alla storia  particular di Bruno e all’intuizione intelligente di Benito.

E questo onore rappresento con la stessa poesia che riscrivo senza tradusiòn: due liriche del Pigo, tratte dall’antologia curata da lui stesso “Despùo le caligàe“, edita dalla Associazione “Graisani de Palù”, Grado 2012 (pp. 132 e 138).

MARE TERA

I va de fuga i nuòli… incuo,/ curìnduli drio a ssie de ‘roplani/ che dalongo svanisse…/ in t’un véghe-no-véghe sparisse./ Ze vento téso, là de sora… incuo.

In tera sùpia garbinasso duro/ e ‘l mar pitura,/ montando su cavali-onbrai de stiuma,/ disigni liquidi de ssie/ che oltra un atimo no i dura.

Nuòli scampaissi/ che se corre drio senza ciapasse,/ che senza pase i zoga/ in t’un continuo muàsse: sogni che no rivaremo ricordasse…

Ssie vaporose/ che in t’un véghe-no-véghe svanisse,/ stele comete/ striche de gesso stiete a scanselasse:/ speranse che no varà de averasse…

Stiuma de mar,/ polvere de aqua,/ material svolativo/ che no se pol strénzelo co’ le mane:/ voge che no varémo ‘l tempo de cavasse.

De l’oltra parte, lazò, piantae,/ le montagne ciama pe’ esso caminae…/ domanda de vigni palpae./ Manzigni eterni che vol esse godui/ -che i speta e no i svapòra – ma no’ sfidai…

E speta la canpagna… più in qua,/ diseguagia de ssie che ‘l vento no scansela…/ ssie che mille aratri/ e mille fassuliti ‘npastai de polvere e de suòr/ i à sgrafao ‘ te la tera…

Non riesco a commentare bene il dire poetico che crea immagini reali capaci di presentare il mare com’è e la terra, in grado di dare il senso della verità alle cose: il poeta non necessita di ragionamento, gli basta sentire ciò che esiste essendo lì, fermo, adeguato e proprio.

La terra e il mare, le pietre eterne delle montagne e le campagne, il canto del poeta le raggiunge. Non vi è nulla di sentimentale nel dire poetico del Pigo, ma un tutto-coeso di ciò che è “sacro”, potente e irriducibile della natura del mondo. Il suo è un “dire-poetico”, tra endecasillabi sparsi, che è filosofico, più legato a un naturalismo classico che a una celebrazione del vissuto esistenziale. Riccardo vive quello che scrive, ma lo tras-figura in archetipo, in racconto, in una sorta di relazione oggettiva tra lui stesso e il mondo, la terra-madre o la “madre terra”.

 

UN MINUTO

Timpi che core, de pressia duto/ nissun i vànsa ghità un minuto./ Nianch’ un minuto par dalgio a i oltri/ no vemo vogia, ni me ni voltri.

E ‘l bastarave par da un agiuto,/ per perdonasse, podé di duto./ Vardé, ‘l zé longo duto un minuto/ se ‘l fiao se vanta, restando sito.

Prové pur voltri, c’ un bel sussiao/ fa un bel respiro, no molà ‘l fiao,/ comò che fàsso matina e sera/ pe’ esse alenao co à d’esse qua

la morte a tòme co à d’esse l’ora/ a l’à de dime de fa un respiro,/ “zé ‘l tovo tenpo… manca un minuto…/ t’à ancora tenpo per ganbià duto”…

…e poi il tempo, la gelosia del tempo, l’egoismo che suggerisce di non dare tempo agli altri, di usarlo solo (o quasi) come risorsa economica, come convenienza, e non come quel contesto nel quale avviene tutto. Il tempo si crea continuamente con lo spazio, ma anche con le emozioni lasciate libere di andare. Questo, Riccardo forse adombra, avvertendoci che anche l’ultimo istante della nostra vita può cambiare tutto.

Ebbene, questi amici ti danno il tempo e l’attenzione. Grazie

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>