o santa Teresa Benedetta della Croce. Stamani… Dove sarà Edith Stein, si chiede una canzone struggente con la voce intensa di Giuni Russo. Dove sarà, anche lei, e il suo mèlos. Ascolto il canto che si spegne lontanandosi, sul nome di Edith, la ragazza ebrea tedesca. E riascolto questo cd che mi intriga con la sua melodia, e le parole. La parola, che resta come impressa sub specie aeternitatis, nel tempo e nello spazio ordinari, miei. Il Carmelo di Echt…
misticismo
Il Silenzio …e un Vento che mormora
Girolamo Savonarola, su cui il giudizio è rimasto sospeso, a causa di una certa quale ritenuta superbia, la cui immagine un po’ grifagna abbiamo bene presente (ritratto di fra’ Bartolomeo, Firenze, Museo di San Marco), diceva che la madre della preghiera è la solitudine e suo padre è il silenzio. Ucciso dai potenti del tempo (1498). Ancora vivo nella sua infuocata passione come anima messa a nudo. Come si respira bene ascoltando queste parole! O come quelle dello scrittore antico:…
A gnostic Prayer of thanksgiving (from Nag Hammadi, Egypt, 1945)
Lo gnosticismo è stato storicamente un’antropologia e una teologia, con cui si confrontarono i Padri della Chiesa (Ireneo di Lione, Clemente e Origene di Alessandria, etc.) che pone un’estrema fiducia nelle possibilità di intellezione, anche del Divino, dell’anima razionale umana. Non è quindi una setta, ma una scuola di pensiero che annoverò fra i suoi massimi esponenti Valentino, Basilide, Eracleone, Saturnino di Antiochia, Carpocrate. Con il termine di sette, invece, si possono definire gli epigoni contemporanei, variamente suddivisi in gruppi e soprattutto nell’ampia…