Renato Pilutti

Sul Filo di Sofia

  • Home
  • Cenni biografici
  • VIDEO
    • La certezza soggettiva
    • La canizza dei superlativi
    • La colpevolezza ignorante
    • Renato Pilutti intervista
    • Che cosa è la coscienza?
    • Festival coscienza Berceto 2017
    • Le grandi montagne
    • aquae fugiunt
    • Il Fiume dei Sogni
    • Tagliamento
    • Aquae
    • Ragionamenti Cosmologici
    • Camminando camminando
    • Risorgive
    • Intervista a Dio
    • Primi di ottobre
    • Lungo il cammino
    • Col Quaternà
    • Campane sullo Stella
    • de l’ombra
    • Primo vere
    • Sorelle
    • Scjarazzule Marazzule
    • Dio del cielo
    • Zampognari
    • Tagliamento smeraldino
    • Scampanio
    • Armando suona Brel
    • Variae sententiae
    • Sembra un saio benedettino, ma non lo è, anche se persiste lo spirito
  • Home
  • Cenni biografici
  • VIDEO
    • La certezza soggettiva
    • La canizza dei superlativi
    • La colpevolezza ignorante
    • Renato Pilutti intervista
    • Che cosa è la coscienza?
    • Festival coscienza Berceto 2017
    • Le grandi montagne
    • aquae fugiunt
    • Il Fiume dei Sogni
    • Tagliamento
    • Aquae
    • Ragionamenti Cosmologici
    • Camminando camminando
    • Risorgive
    • Intervista a Dio
    • Primi di ottobre
    • Lungo il cammino
    • Col Quaternà
    • Campane sullo Stella
    • de l’ombra
    • Primo vere
    • Sorelle
    • Scjarazzule Marazzule
    • Dio del cielo
    • Zampognari
    • Tagliamento smeraldino
    • Scampanio
    • Armando suona Brel
    • Variae sententiae
    • Sembra un saio benedettino, ma non lo è, anche se persiste lo spirito

Renato Pilutti intervista

Tag: intervista completa

La filosofica Phronesis nella mente e nel cuore

http://www.renatopilutti.it/wp-content/uploads/2022/10/Renato-Pilutti_La-filosofica-Phronesis-nella-mente-e-nel-cuore.mp4

È morta una signora qualsiasi, Elisabetta seconda di Windsor Gotha

http://www.renatopilutti.it/wp-content/uploads/2022/09/Renato-Pilutti_È-morta-una-signora-qualsiasi-Elisabetta-seconda-di-Windsor-Gotha.mp4

L’ingiusta damnatio memoriae di Bettino Craxi

http://www.renatopilutti.it/wp-content/uploads/2022/09/Lingiusta-damnatio-memoriae-di-Bettino-Craxi.mp4

Segnali di vita, nonostante tutto

http://www.renatopilutti.it/wp-content/uploads/2022/08/Renato-Pilutti_Segnali-di-vita-nonostante-tutto.mp4

Le miserie della politica attuale

http://www.renatopilutti.it/wp-content/uploads/2022/07/Renato-Pilutti_Le-miserie-della-politica-attuale.mp4

Il senso e il valore della vita

http://www.renatopilutti.it/wp-content/uploads/2022/07/Renato-Pilutti_Il-senso-e-il-valore-della-vita.mp4

Prof. Renato Pilutti – L’Homo philosophicus ai tempi del Covid e dopo…

https://www.youtube.com/watch?v=QzZiixpX8HA

Renato in dialogo filosofico con le anatre

http://www.renatopilutti.it/wp-content/uploads/2021/05/Renato-in-dialogo-filosofico-con-le-anatre.mp4

…e la Vita continua

http://www.renatopilutti.it/wp-content/uploads/2021/04/…e-la-Vita-continua.mp4

Saluto ai colleghi di Phronesis

L’AMORE È UN’IMPRESA FENOMENALE

https://www.youtube.com/watch?v=EI-hgcym68Q

Riflessioni mattutine sulla politica

SORGIVE SORGENTI

http://www.renatopilutti.it/wp-content/uploads/2021/03/Sorgive-Sorgenti.mp4

LA FASE DUE IL FILOSOFO

https://www.youtube.com/watch?v=gsn9SNTjras

LA PRASSI FILOSOFICA – Prof. Stefano Zampieri

https://www.youtube.com/watch?v=uYLeGIpivhU

AUTOCONSULENZA – Prof. Giorgio Giacometti

https://www.youtube.com/watch?v=fSIDzMF8WQ0

unità e distinzione nella relazione

unità e distinzione nella relazione

cos’è la consulenza filosofica

Cos’è la consulenza filosofica – Dott. Neri Pollastri

Intervista

L'intervista completa si trova tra i video

Manifesto per la filosofia. La petizione per inserirla in tutte le scuole: ‘così si apre la mente’

Manifesto per la filosofia. La petizione per inserirla in tutte le scuole: ‘così si apre la mente’

"Gentile Lettrice, Caro Lettore,

LA FILOSOFIA E' UN SAPERE ANTICHISSIMO E MODERNO CHE SERVE A RIFLETTERE SUL SENSO DELLA VITA E DELLE COSE;
SERVE A INQUADRARE TEMI E PROBLEMI CON LOGICA E CHIAREZZA;
SERVE QUANDO SI STA BENE E, ANCHE DI PIU', QUANDO SI STA MALE;
SERVE A TUTTE LE ETA';
SERVE PER LA RAGIONE E PER IL SENTIMENTO;
SERVE...

Se vuoi, se ne senti il bisogno puoi scrivermi (eagle@qnetmail.it) o telefonarmi (339.7450745), anche per fissare un incontro"

PhD - Prof. Dott. Renato PILUTTI, Filosofo pratico (ex L. 4/2013, Associazione nazionale per la Consulenza filosofica Phronesis) e Teologo

PUBBLICAZIONI

Renato Pilutti – L’uomo e l’altro

Renato Pilutti – L’uomo e l’altro

Renato Pilutti – Non quello che voglio io faccio, ma quello che detesto

Renato Pilutti – Non quello che voglio io faccio, ma quello che detesto

Renato Pilutti e Fulvio Comin – RIZKO

Renato Pilutti e Fulvio Comin – RIZKO

LA SOGLIA DEL PENSIERO

LA SOGLIA DEL PENSIERO

Cronache dall’Humanovirus

Cronache dall’Humanovirus

Lettere sull’umanismo

Lettere sull’umanismo

Della libertà

Della libertà

Recensione “DELLA LIBERTA'”

Recensione “DELLA LIBERTA'”

Davide Ubizzo

La Verità della Parola e la Parola della Verità

La Verità della Parola e la Parola della Verità

Gli occhi del bosco

Gli occhi del bosco

Recensione de “GLI OCCHI DEL BOSCO”

Recensione de “GLI OCCHI DEL BOSCO”

prof. Stefano Zampieri

El cielo no tiene frontera

El cielo no tiene frontera

IL CANTO CONCORDE (Del trovatore inesistente)

IL CANTO CONCORDE          (Del trovatore inesistente)

LA PAROLA E I SIMBOLI NELLA BIBBIA PER UNA TEOLOGIA DELL’EROS

LA PAROLA E I SIMBOLI NELLA BIBBIA PER UNA TEOLOGIA DELL’EROS

“LA GROTTA DELLE DUJE BABE” e altri racconti

“LA GROTTA DELLE DUJE BABE” e altri racconti

"LA GROTTA DELLE DUJE BABE"
e altri racconti

Si, bene, ciao! Dall’Homo Videns all’Homo Sapiens

Si, bene, ciao!  Dall’Homo Videns all’Homo Sapiens

Comunicare stanca (chi comunica e chi ascolta)

Comunicare stanca (chi comunica e chi ascolta)

L’eros come struttura ermeneutica per la comprensione del senso

L’eros come struttura ermeneutica per la comprensione del senso

Discorsi in diagonale

Discorsi in diagonale

Il filo trasparente di Sofia

Il filo trasparente di Sofia

Per una critica dell’io-centrismo cosmico

Per una critica dell’io-centrismo cosmico

La sapienza del koala

La sapienza del koala

Gente e Lavoro – la Fatica quotidiana e la Passione di Speranza

Gente e Lavoro – la Fatica quotidiana e la Passione di Speranza

L’uomo e l’altro – Le Ragioni di un Progetto di Consulenza Filosofica

L’uomo e l’altro – Le Ragioni di un Progetto di Consulenza Filosofica

Educare all’Infelicità

Educare all’Infelicità

Il viaggio di Johann Rheinwald

Il viaggio di Johann Rheinwald

Alla ricerca del bene

Alla ricerca del bene

In transitu meo – liriche 1968 – 2004

In transitu meo – liriche 1968 – 2004

Il senso delle cose – parole e dialoghi per riflettere

Il senso delle cose – parole e dialoghi per riflettere

La terra del confine

La terra del confine

La cerchia delle montagne

La cerchia delle montagne

Libri

- Su Amazon.it

- Su ibs.it

- Su Edizioni Segno

- Su LibreriadelSanto.it

Categorie

  • Conferenze & Lezioni
  • Lavori
  • Pensiero
  • Varia
  • vita

Archivi

Articoli recenti

  • C’è un’Italia meravigliosa, ricca, intelligente, onesta, laboriosa, quella della storia, della letteratura, della musica, dell’arte, del pensiero, della solidarietà, dello spirito che, nonostante tutto prevale, ma c’è anche un’Italia marcia, oscura, terribile, anche perché (ancora) solo parzialmente svelata e conosciuta: se partiamo dagli anni ’50 cominciamo con il citare il cosiddetto “caso Montesi”, e poi la morte strana di Enrico Mattei, il “Piano Solo” e la strage di piazza Fontana, il (tentato) golpe Borghese, il terrorismo di sinistra e lo stragismo di destra sui treni e alla stazione di Bologna il 2 agosto 1980, l'”affaire Moro” dalle sue premesse a via Fani, a via Caetani, etc., la P2, la morte improvvisa di papa Luciani, la tragedia di Ustica, il cosiddetto “mostro di Firenze”, la scomparsa (sempre meno misteriosa) di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori, l’attentato a papa Wojtyla, le stragi di Via d’Amelio e di Capaci, i Servizi deviati e la Banda della Magliana, Sindona, mons. Marcinkus e lo IOR (la Banca Vaticana), l’omicidio Pecorelli, e la morte di Roberto Calvi sotto il Ponte dei Frati Neri a Londra, tacendo di parecchie altre… molte delle quali sono connesse a quelle sopra citate
  • Il radicalismo “sbagliato” e quello “giusto”
  • Rimembra, mio caro Lavoratore! La Tutela della Sicurezza sul lavoro per sé stessi e per i colleghi NON-E’-UNA-MODA, NON-E’-UN-LAVORO, ma è un Sentimento, un Pensiero razionale fatto di ATTENZIONE!!! ed è un Obbligo morale
  • La formazione (frontale, seminariale, laboratoriale) come credibile “assessment” valutativo del personale in azienda e in ogni struttura organizzata, e del potenziale di un ricercatore accademico
  • Per scrivere questo pezzo traggo ispirazione da “Mellog”, programma di Radio 24, egregiamente moderato da Gianluca Nicoletti (“Mellog” è – si può dire – l’alter ego qualitativo, a mio avviso – di quella schifezza morale de “La zanzara”, quest’ultima trasmissione evidentemente pensata e programmata per l’80% della “gaussiana” d’Italia, che io sostengo essere quella adatta agli “intellettivamente indifesi”, condotta e “moderata” (per dire) da due signori che fanno penosamente finta di litigare (ma questi due professionisti pensano veramente che, e sia pure quello-che-è il tipo di pubblico che li ascolta e che telefona facendosi spesso sbeffeggiare e insultare dai due conduttori, almeno qualcuno di tra quel pubblico non si accorga della loro quotidiana pantomima?), Parenzo per la sinistra e Cruciani per la destra, la trasmissione per la “pancia dell’Italia”, come spiega Cruciani, nel silenzio assoluto dell’editore Confindustriale, al cui attuale Presidente ebbi perfino a scrivere una “Riservata-Personale”), che ogni dì (parlo di “Mellog”) propone un civile dibattito su temi di societas fatti di ethos, di politica, di cultura e di economia. Un tema tra altri, attualissimo, sulla microcriminalità metropolitana; la domanda: come ci si deve comportare con le scippatrici seriali delle stazioni, organizzate in bande di minorenni? Le tre ipotesi proposte da Nicoletti alla discussione e alla scelta dei radioascoltatori: a) reagire ai tentativi di furto con destrezza, anche rudemente (come peraltro è già capitato), che è risultata “la più votata”, b) denunziare i fatti alle autorità di polizia, già sapendo che nulla accade alle protagoniste organizzate per piccole bande, dopo una prima identificazione, c) suggerire al legislatore nazionale e al governo cittadino di mettere a punto degli apparati telematici atti ad impedire che le furfantelle entrino nelle stazioni di treni e metrò per dar vita alle loro “imprese”…

Tag

Articoli e Saggi brevi ascesi biologia Conferenze&Lezioni consulenza filosofica contemplazione convegni dialoghi economia elzeviri estetica filosofando Filosofia Pratica fisica Gente&Lavoro idiozia incontri&seminari invettiva lettera lirica meditazione memoria Messaggero Veneto misticismo mito musica neuroscienze notula paleoantropologia politica preghiera profezia psicologia psicologia sociale racconti racconto sapienza scienza sociologia sport storia teologia tragedia Varia viaggio

Messaggero Veneto

  • Dirigere un sindacato oggi tra economia e società
  • Fecondazione assistita: un asfittico dibattito
  • Innovazione e Ricerca ecco il caso Keymec
  • Su Eluana 1

Recensioni

  • Il senso delle cose. Parole e dialoghi per riflettere.

© 2023 Renato Pilutti

Theme by Anders Noren — Up ↑