Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

L’aghioterapia, come “cura della santità”, rimedio spirituale ai mali che affliggono l’essere umano, che però non toglie la responsabilità a ciascuno di operare per il bene proprio e degli altri

Santo significa “sancito”, ma anche “separato”, diverso, come diversi sono i “santi”, tra loro e dagli altri. Diversi in che senso? forse nel senso che sono dei superuomini o superdonne? Per nulla, perché, se ci si dedica a un opportuno approfondimento biografico di un qualsiasi santo o santa, ci si accorge che quelle figure sono persone normali, anzi, a volte molto normali, con difetti e con pregi, peccatrici e peccatori, generosamente solidali e/o egoisti, rabbiosi, scostanti…

Un esempio di santità umana, naturalmente speciale, o specialmente naturale, come avrebbe detto il santo che sto per nominare, è quella di sant’Agostino, che ebbe una giovinezza errabonda e strapazzata.

Il padre Tomislav Ivančič ha scritto per i tipi di Teovizija dell’Università di Zagabria un libro dal titolo L’Haghioterapia incontro all’uomo, con il quale spiega come si possa ricorrere alla dimensione spirituale, che si declina perfino con la santità, anche per rimediare ai mali che ci affliggono come esseri umani. Sappiamo che il male si manifesta all’uomo e nell’uomo almeno sotto tre specie e dimensioni, o forse quattro.

Il più tangibilmente immediato è a) il male fisico, che deriva dall’ammalamento del corpo, per ragioni (in estrema sintesi) genetiche e/o ambientali, o è causato da un incidente/ infortunio, e impone conseguenze più o meno gravi, che generano periodi di diversa lunghezza per la guarigione e/o la riabilitazione; b) il male psicologico, interiore, che può essere generato dal male fisico, ma può avere anche un’eziologia sua propria e derivare dallo stato d’animo della persona, dagli eventi che contraddistinguono la sua vita, etc., e può portare anche a gravi scompensi psichici, come la depressione e altre malattie dell’anima (psiche); c) il male morale, che nasce dalle scelte libere dell’uomo generanti mali e offese agli altri: e qui gli esempi sono noti e innumerevoli, tali e tanti che non occorre elencarli.  

A questo punto si potrebbe dare anche un altro tipo di male, che tutti i mali ricomprende: d) il male metafisico (come insegnava sant’Agostino), il quale consiste nella mancanza di un bene corrispettivo, che il grande teologo e filosofo africano definiva defectio boni, cioè mancanza di un bene, come può essere, ad esempio, l’amputazione di un arto.

A ben riflettere, però, si potrebbe dire che ogni male, fisico, psicologico e morale è un male metafisico, poiché, nel primo caso si tratta di una mancanza di salute, nel secondo caso si può dire che manca l’equilibrio mentale, e nel terzo è carente o assente il senso morale, ovvero la stessa coscienza morale, cioè il pilastro spirituale di ogni individuo umano.

Si vede, dunque, come l’aspetto spirituale, metafisico, dell’esistenza del male connette e sintetizza ogni genere e specie di mali presenti nella vita umana.

L’aghioterapia , termine alquanto strano per i nostri tempi, interviene a questo livello, ponendosi come medicina, terapìa nel senso e significato classici di attenzione e cura dell’intera personalità e persona umana. Vediamo il nome composto che la definisce: àghios, in greco antico significa santo, terapìa, nel senso classico appena citato, vuol dire prendersi cura di tutta la persona, ma non in termini di mera attività unidirezionale. In altre parole, l’aghioterapia, come ogni terapìa psico-spirituale non funziona se non vi è un dialogo connesso e continuo tra i due soggetti, colui che inizia da aiutare e colui che è disponibile a farsi aiutare. Nell’aghioterapia come, mi permetto di dire, nella consulenza filosofica individuale, di cui si occupa l’Associazione filosofica che di questi tempi presiedo, Phronesis, non funziona, se non vi è un coinvolgimento reciproco fra i due soggetto in dialogo, in quanto non è un insegnamento, ma una relazione.

Di solito, specialmente dalla modernità in poi, con un acme fortissimo nell’800 ai tempi della filosofia positivista, si è generalmente pensato alla medicina come a una scienza-tecnica oggettiva, in grado di correggere, estirpare, distruggere, se possibile, ogni male.

Propongo un esempio giuridico-contrattuale dei decenni scorsi, valido fino ad oggi: nel dopoguerra, la ricostruzione dell’Italia previde, non solo il rimettere in piedi infrastrutture e industrie, abitazioni e comunicazioni, ma anche di intervenire legislativamente in tema di sicurezza e tutela della salute sul lavoro. Furono perciò emanati due Decreti legislativi, il 247 nel 1955 sull’Antinfortunistica, e il 303 nel 1956 sull’Igiene del lavoro. Si tratta di normative estese e dettagliate, essenzialmente improntate alla fiducia che il progresso tecno-scientifico avrebbe ridotto fino ad annullare ogni pericolo e rischio per la salute dei lavoratori.

L’applicazione di tali misure fu importante e certamente calarono drasticamente infortuni e malattie professionali, pur in presenza di un aumento notevolissimo degli addetti, che da metà degli anni ’50 al 2000 passarono da 15 a 22 milioni di lavoratori, con uno spostamento epocale dall’agricoltura all’industria: su 10 milioni di lavoratori agricoli censiti nel 1955, già negli anni ’70 nove milioni erano passati all’industria e settori connessi del terziario.

Ciò che mancava in quella legislazione era l’intervento volontario e responsabile dell’uomo: nel senso comune, l’uomo al lavoro era pressoché quasi esentato da responsabilità in caso di accadimenti nefasti in fabbrica o ovunque si lavorava.

Un passo in avanti vi fu quando fu emanata la Legge 300/ 70, lo Statuto dei diritti dei lavoratori, che all’articolo 9 prevede l’obbligo di tutela e di auto-tutela della salute e sicurezza da parte del singolo lavoratore, perché si è capito che non si può affidare tutte le garanzie di tutela alla perfezione tecnica di macchine e impianti.

Fu però con il Decreto legislativo 626 del 1994, che si realizzò una svolta radicale in tema: i lavoratori divennero protagonisti della tutela della propria salute e sicurezza e di quelle dei colleghi, insieme con alcune figure bene individuate e responsabili: il Datore di lavoro in tema di sicurezza, il Procuratore aziendale speciale in tema, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, il Medico di fabbrica, il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, ma con queste figure, tutti e ognuno furono chiamati a interessarsi di questi temi e problemi.

Nel 2008 un nuovo decreto, il 108, e nel 2009, il 106, perfezionarono ulteriormente l’amplissima area delle responsabilità individuali.

Gli infortuni, specie quelli mortali, e le malattie professionali, diminuirono in maniera significativa, ma negli ultimi e a noi prossimi anni, questa virtuosa tendenza si è capovolta, tornando a verificarsi un numero di eventi, anche infausti, come un decennio fa. Le ragioni sono molteplici: alcune si possono trovare anche nella riflessione che ho sviluppato nei post precedenti, e quindi non mi ripeto. Basti qui dire che, fondamentalmente, lo scambio tra mezzi e fini nella vita umana, nel senso che l’uomo non appare più chiaramente come fine, sta generando lo stato di cose attuale.

In ultimo, cito il tema della pandemia e delle misure per arginarla e possibilmente sconfiggerla. Ebbene, anche in questo caso, valgono le riflessioni sopra proposte. Il tema è quello di utilizzare la scienza e la tecnica contro questo male, ma soprattutto di essere responsabili individualmente verso se stessi e verso gli altri, favorendo e scegliendo gli strumenti di difesa personale e collettiva.

Si evidenzia qui il senso, il principio, il valore virtuosodella responsabilità individuale, che va posta al centro di ogni iniziativa: mentre la politica, le strutture sanitarie e quelle produttive debbono attrezzarsi per legiferare e regolamentare i comportamenti, gli individui devono dare il loro contributo personale, scegliendo per il BENE COMUNE.

Mi preoccupano soprattutto cognitivamente e poi eticamente coloro che si oppongono, minimizzando la portata di questo male, diffondendo idee sbagliate perché non fondate su dati (ad esempio che il 95% dei decessi coglie persone non vaccinate), e pericolose.

Tommaso d’Aquino, quando incontrava qualcuno che lo contraddiceva senza aver studiato l’argomento, e così avendone acquisito una conoscenza completa, soleva dire “contra factum non valet argumentum et memento: sutor nec ultra crepidas” (trad.: contro i fatti non valgono argomentazioni contrarie, e ricorda che ogni ciabattino non deve andare oltre il suo sapere nel costruire stivali).

Mi pare che il sapere di san Tommaso sia ancora attuale.

Che dire, dunque, infine, dell’aghioterapia in questo contesto? Che la santità non è roba-per-pochi, ma è per molti… quanti “santi” senza nome in questi 24 mesi di storia mondiale? Quanti e quante medici, assistenti, infermieri, autisti di ambulanze, operatori nel settore della sicurezza sociale, lavoratori di tutti i tipi, imprenditori, mamme, papà, collaboratrici familiari… hanno praticato, oltre ai loro saperi teorici e pratici, l’aghioterapia?

Il numero è ignoto, ma la certezza di una santità diffusa è incontrovertibile.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>