Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

America, primi anni ’90, ero in Argentina e negli USA da segretario regionale del Friuli Venezia Giulia di un sindacato confederale, e componente della Direzione nazionale, dove incontrai sindacati locali in sedi loro a Baires, a New York e a San Francisco, e… in storiche logge massoniche italo-americane, non più operative, mi dissero (forse “in sonno”, pensai, come si dice in questi casi). Una di queste logge si chiamava “Giuseppe Garibaldi” (ecco!), et alia…

Ricordo che, prima di essere rieletto al ruolo dirigente del sindacato regionale all’inizio dei ’90, fui contattato da un massone abbastanza importante che mi “consigliò” di non dare troppo spazio alla stampa cattolica nel mio ruolo, anche se “loro” comunque mi avrebbero votato con convinzione, per stima politica e culturale nei miei confronti. E fu così, peraltro, senza (ovviamente) che io gli avessi promesso nulla.

In quei primi ’91/ ’92 fui anche in America, prima a Buenos Aires e dintorni e poi negli Stati Uniti.

Incontrai emigranti italiani e friulani. Da Santa Maria de los Buenos Aires a Cordoba, a Carlos Paz, a Rosario, a Salta… ma la visita più emozionante è stata a Colonia Caroja, friulanissimo paese perso nella pampa cordobense. Lì, sentii parlare friulano, come quando ero bambino a Rivignano e ascoltavo incantato i racconti dei nonni e dei vecchi della contrada alla “fine del mondo”.

Mi colpì la “Nazione sorella”, l’Argentina, in tutte le sue manifestazioni. Ricordo che, e lo dissi agli amici argentini, che provai grande dolore quando scoppiò la Guerra per le Malvinas (uso il nome argentino), o Falkland, dicendo che il regno Unito avrebbe avuto titolo e diritto di difendere la “inglesità” delle Orcadi, delle Ebridi, delle Shetland etc. se l’Argentina le avesse pretese, ma guerreggiare in fondo all’Atlantico per un arcipelago al largo del Paese sudamericano era solo un ultimo arrogante sussulto imperiale della (dissi sorridendo) “perfida Albione”. Riflessioni, queste, che non tengono essenzialmente conto della grande storia, dei suoi flussi, dei suoi equilibri e squilibri, ma prevalentemente dei sentimenti miei.

Non contesto i meriti della Gran Bretagna sul piano storico-politico, come prima Nazione al mondo a scegliere una forma democratica di governo, nei tempi moderni (non in assoluto, perché le pòleis greche la precedettero di duemiladuecent’anni), e come potenza decisiva nella lotta al nazismo, ma la critico per lo spirito di superiorità verso tutti o quasi che tende a manifestare in ogni occasione, anche se oramai con sempre minori velleità.

Lo fa ancora, infatti, nella politica (si pensi alla Brexit), nello sport (si pensi all’Europeo di calcio e alle corse veloci nell’Olimpiade di Tokio), nel militare (gli interventi di Thatcher e Blair in Irak e altrove, senza tornare ai tempi coloniali), solo per esemplificare. In realtà, mi pare di poter dire che gli Inglesi sono strutturalmente gelosi delle grandezze altrui, e se possono, le minimizzano. Ma della Brexit sono già pentitissimi.

In Argentina visitai Rosario, dove mi fu mostrato l’immenso Rio Paranà, di cui non si intravede l’altra sponda; Cordoba, dove potei parlare a un convegno tenuto nell’Università gesuitica, la più antica del Sudamerica; Salta, sulle Ande, in vista del monte Huascaran; Iguazù, le cui cataratas tuonano nell’immensa boscaglia tropicale. Fu lì che mi vidi transitare tra le gambe un’iguana curiosa.

Negli Stati Uniti ebbi modo di vivere New York per una settimana, e San Francisco per alcuni giorni. Conobbi i nostri emigranti sparsi in varie classi sociali, e parlammo della controversa fama degli Italiani negli Stai Uniti d’America. Ci compiacemmo delle attività positive e ci dolemmo delle attività delinquenziali della mafia di origine sicula.

Ricordo che parlammo dell’ingiusta condanna a morte di Sacco e Vanzetti e dell’impresa friulana co-autrice dei volti dei quattro Presidenti americano scolpiti sul monte Rushmore nel North Dakota. L’impresa dei fratelli De Candido, emigrata da Meduno, paesino delle Prealpi friulane.

Ebbi modo camminare nottetempo da Central Park alla “punta” estrema di Manhattan, e di osservare il tratto di mare che dava su Ellis Island e la Statua della Libertà.

Mi portarono anche a Brooklin, dove visitammo la “Loggia” in sonno, su una Buick da sei metri, cordialissimo Santo P., chissà che biografia aveva… E la bistecca alta quattro dita in Times Square, da solo, con due patatone da pelare e una patata bionda che mi guardava, ma senza ottenere da me particolare attenzione. Il Moma, dove mi soffermai sui modelli di sedia più famosi e sullo stetson di John Wayne, quello di Sentieri sevaggi. Al Celebrities Cafè feci colazione osservando le foto di Kevin Kline e Meryl Streep, spesso clienti, come anche Woody Allen, che abitava ai confini tra Central Park e la Sixt Avenue, mi diceva la banconiera, che mi aveva preso in simpatia dopo il primo giorno.

Passeggiai per Broadway e sotto le Twin Towers, che ritenni un po’ bruttine, più eleganti l’Empire State Building, che salii, e la Chrisler Tower.

A San Francisco passeggiai sui pontili dei pier, osservando i leoni marini e sentendone il loro olezzo. A Lombard Street mi sembrava di essere in Italia verso Amalfi, perché i giardini sono all’italiana.

Sausalito, oltre il Golden Gate, era come una memoria dei ’70, con negozi colorati e musiche, quasi come si fosse in attesa di Carlos Santana.

Altre mete solo promesse, come Yosemite o Carson City verso il Nevada.

Non sono più tornato negli USA, mentre fui invece, più volte, in anni recenti per lavoro nella grande repubblica centroamericana del Messico, a Querètaro, memore della morte di Massimiliano d’Asburgo e di Benito Juarez. Dall’immensa Città del Mexico mi portarono alle piramidi di Teotihuacan  e lì pensai che il pensiero umano è unico, anche a distanza di migliaia di chilometri.

Qui non ricordo il grande viaggio in auto nell’Unione Sovietica di Breznev, da Minsk a Leningrado (così si chiamava allora San Pietroburgo), passando per Smolensk, Mosca e Novgorod, né quelli per le Cattedrali gotiche di Francia, da Bourges a Chartres ad Amiens, Praga, l’Ungheria e la trasferta a Bucarest per assumere decine di infermiere per i nostri ospedali. Ne ho già parlato tempo fa, anche se il ricordo è sempre vividissimo, di ogni viaggio, di ogni incontro, come quando a Cracovia un ragazzino mi gridò in faccia “Paolorossi”, perché mi aveva riconosciuto come italiano.

Vorrei nella vita riuscire ancora a visitare un po’ di Grecia classica e i luoghi della vita del Maestro di Nazaret, ad altro non anelo, perché tutto il mondo è compreso nel pensiero che gli rivolgo, bene prezioso e indispensabile per ogni essere umano. Da difendere, se ne saremo capaci.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>