Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

L’isomorfismo del potere, vale a dire: il potere funziona – ovunque, in ogni situazione, tempo e luogo – allo stesso modo sostanziale

Alberto F. De Toni, rettore “storico” dell’Università del Friuli è un buon amico e persona con cui lo scambio è sempre biunivoco, per reciproco vantaggio. Mi ha regalato un volume edito da Marsilio che si intitola come la prima parte del titolo soprastante: Isomorfismo del potere, scritto con E. Bastianon.

Ciò che si può intuire con l’esperienza rispetto al dispiegarsi del potere nelle duecento e passa pagine del libro è attestato scientificamente, con parti teoriche e tabelle riassuntive molto utili.

Dagli Egizi e dai Caldei, dai Greci e dai Romani, fino agli Stati moderni, e proseguendo perfin dentro le strutture della formazione, dell’economia, della sanità e della religione, il potere si dipana in modalità analoghe se non identiche.

Il potere è il mezzo tramite il quale si esplicita l’autorità, sia che sia legittima, sia che non lo sia. Un presidente della repubblica eletto democraticamente esercita il potere, sapendo che esso funziona nello stesso modo in cui opera se chi lo esercita è un autarca, un dittatore, perché l’uomo che comanda e l’uomo che è comandato sono inseriti all’interno dei medesimi meccanismi psicologici e relazionali, con il rischio che chi è eletto democraticamente possa essere tentato di “allargarsi”, se non vi sono elementi di equilibrio nelle norme istituzionali, come le costituzioni democratiche parlamentari.

Il diritto civile, in Italia, fin dall’anno XX dell’era fascista, il 1942, prevede che il presidente di un consiglio di amministrazione di una società per azioni non possa decidere tutto e totalmente dell’uso dei capitali, ma debba sottostare a delle norme che esigono un certo controllo del consiglio sul suo operato, e dei limiti nella sua libertà di operare.

Il libro di De Toni e Bastianon propone moltissimi schemi di esercizio del potere, analogie e differenze, sostenendo però che il “sotteso” filosofico è il medesimo, in tutti gli esercizi del potere formale.

Ecco alcuni esempi riportati nel volume, proponendo le tracce di varie tipologie di conquista del potere: nell’ambito del sapere, si pensi al sistema aristotelico-tolemaico versus quello copernicano-galileiano fino alla relatività generale e alla fisica quantistica; nell’ambito della politica, dai sistemi antichi a Machiavelli, fino alle dottrine liberali e socialiste, e al pot pourrì odierno; nel settore dell’economia, dai modelli arcaici alla modernità e all’attuale mondializzazione; in ambito organizzativo, negli eserciti e nelle strutture socio-politiche, nei partiti e nei sindacati. Ecco che gli Autori individuano un solco comune, che il potere percorre nel suo dipanarsi, in ogni senso, non nascondendo neppure le sue “malattie”.

L’originale volume, infatti, si conclude con un capitolo dedicato alle patologie di una dimensione umana che, abbiamo capito, possiede una “fisiologia” comune. Le malattie principali possono essere individuabili in questo modo: primo, ad esempio, anche i maggiori politici, ricordati nel senso del bene, come Pericle, Giulio Cesare e i grandi imperatori romani Cesare Augusto, Adriano, il “grande” (e controverso) Costantino, Federico II di Svevia, Lorenzo de’ Medici e Napoleone, non hanno evitato di mostrare contraddizioni nel loro agire, per cui si può dire che nessun potere è considerabile come “puro-bene”, ma sempre – in qualche modo – intriso di contraddizioni; un altro esempio, che si può trarre dal detto del poeta latino Terenzio “nihil humanum mihi alienum est”, ripreso dal conte di Montaigne, è la compresenza di bene e di male nell’uomo, convinzione teoretica di cui sant’Agostino può essere considerato la massima autorità filosofica d’Occidente, obiettivamente in anni più recenti ben chiosato da Max Weber e successivamente da Michel Foucault con i suoi studi sulla micro-fisica del male, presente e pervasivo in tutti, e in particolare nell’uomo di potere; terzo: Jung con la sua dottrina dell’archetipo e il grande psicologo Bion hanno descritto le contraddizioni della dimensione anche malvagia del potere, che si colloca – sorprendentemente – sia nel tiranno e nell’usurpatore violento, sia in chi questo protervo esemplare umano subisce (si pensi alle persone preposte alle innominabili vicende della Shoah nei campi di sterminio, che spesso erano ebree; si pensi alla linea di difesa di Eichmann a Tel Aviv nel 1961, là dove sostenne di avere “obbedito” alla legge del Reich e agli ordini di Himmler – su questo tema si legga “La banalità del male” di Hannah Arendt); altre negatività del potere si devono collocare nell’area delle emozioni, se queste sono utilizzate per condizionare in negativo masse ingenti, come è accaduto alla Germania nazista, quando il popolo più colto d’Europa venne in qualche modo “incantato” da Hitler, che seppe toccare le corde emozionali più profonde di quel popolo, affranto per gli effetti dell’iniquo Trattato di Versailles del 1920, e come sta accadendo in quest’epoca nella quale i social e i network sono diffusi senza la possibilità che – in generale – un sufficientemente diffuso pensiero critico possa sceverarne la positività e la veridicità degli asserti.

Ecco, dunque, come il potere può essere declinato nel mondo umano, cosicché ben si comprende come esso debba essere analizzato e studiato con cura, per fare sì che non sia veicolo di male e di oppressione dell’uomo sull’uomo.

Personalmente, nella mia vita ho esercitato potere diretto, e in termini cospicui, soprattutto in due casi: il primo, quando ero segretario generale di una confederazione sindacale a livello regionale e componente della direzione nazionale: allora, i miei interlocutori erano parlamentari e ministri, imprenditori e amministratori pubblici, al punto da partecipare, per esempio, alla stesura materiale della Legge sui licenziamenti individuali, la 108 del 1989, che prevede la “tutela risarcitoria” per i lavoratori delle piccolissime imprese, oltre a una vasta congerie popolare di lavoratori, cittadini, pensionati, donne e ragazzi; il secondo, quando ero direttore generale del personale in una multinazionale industriale tra le maggiori d’Italia, dove esercitavo il mio potere gerarchico all’interno di procure molto ampie, nei pressi della proprietà.

Dopo quelle esperienze ho scelto di uscire dall’esercizio del potere diretto, con una o due eccezioni di cui scriverò più sotto, preferendo piuttosto l’amplissima area della moral suasion, cioè della ricerca culturale, sociologica, giuridica, etica e filosofica, affiancando i gruppi dirigenti di aziende, società e istituzioni varie.

Paradossalmente, anche la moral suasion è una forma-di-potere, poiché, se chi affianchi ha fiducia in te, puoi orientare scelte e decisioni secondo modalità e criteri eticamente condivisi. Ad esempio, presiedere organismi di vigilanza nei comitati etici aziendali, ti permette di intervenire su questioni di estrema delicatezza e importanza morale nei confronti di molte persone, come i dipendenti. Quando fui chiamato in una di queste per accompagnarne la riorganizzazione, la proprietà mi/ ci fece (a me e alla direzione generale) tre raccomandazioni: 1) non mettere nessun lavoratore sul lastrico, visto che la nuova organizzazione dell’azienda prevedeva una riduzione degli organici; 2) non operare in modo da generare vertenze legali e sindacali, individuali e collettive; 3) tutelare l’immagine aziendale evitando occasioni di conflitti e manifestazioni pubbliche.

Ce la facemmo, con pazienza e coraggio: ricordo che con i dirigenti di quel gruppo multinazionale facemmo in due anni almeno quaranta incontri sindacali in tutta Italia, firmando altrettanti verbali sindacali, e il risultato fu di risanare l’azienda, che da allora è ripartita con il vento in poppa, come si dice, osservando con rigore le tre raccomandazioni della proprietà, ma che implicitamente facevano parte essenziale della mia impostazione di etica del lavoro e d’impresa, così riassumibile: conciliare e contemperare al massimo il business, il cui successo è condizione imprescindibile per il successo dell’azienda e dunque per la possibilità di distribuire reddito e rinforzare la coesione sociale, con il rispetto rigoroso delle persone coinvolte, a partire dai lavoratori dipendenti e dai collaboratori tutti, senza escludere alcun altro interlocutore economico-sociale (gli stakeholders, come si dice oggi).

Un altro caso attuale, nel quale da qualche tempo esercito un qualche potere diretto, commisto con forti elementi di cultura umanistica, è la presidenza di un’associazione nazionale di intellettuali vocati al dialogo inter-soggettivo con un’utenza la più varia possibile, sia individuale sia comunitaria. Ebbene, non essendo io – da quando ho l’uso di ragione – ammalato di libido potestatis, morbo che affligge molte persone che esercitano un potere di ruolo, mi trovo a poter condividere, non solo molto volentieri, ma con efficacia, la leadership prevista dal ruolo statutario di “presidente”. Certo è che ognuno, e io non faccio eccezione, porta il suo proprio stile nella direzione-di-un-qualcosa-di-organizzato, porta la propria esperienza, agisce secondo la propria cultura e il proprio stile, ma l’importante è sapere che il potere deve essere un servizio, prima di tutto, che il potere è volatile, e infine che il potere è solo un “mezzo-formale” necessario, “fisico” ed esplicito, dell’autorità da esercitare per il conseguimento del bene comune, non mai un fine (Kant).

Il potere e il suo esercizio sono parte della “fisiologia” dell’umana convivenza, ma lo sono come “servizio”. Altro non sono, e non devono essere.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>