Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

“Resilienza”: un “americanismo” forse sostituibile, essendo una metafora metallurgica. Avremmo a disposizione “fortezza, coraggio, costanza, perseveranza”, come termini appropriati per dire “resistenza durevole”, e invece usiamo spesso, come facciamo anche in altre occasioni, un lemma anglofono importato dai media

L’amica filosofa Gloria da Verona mi sollecita sul tema, e io vado a nozze, perché ogni scoperta di idiozie diffuse sui media e in nuove consuetudini espressive discutibili, mi sostiene in una grande vis polemica.

Tommaso d’Aquino considera teoreticamente ed eticamente le virtù “cardinali” (cioè “principali”) o “umane”, già classificate dai grandi Greci, e riprese in seguito da Agostino e papa Gregorio Magno, ponendo la fortezza nel “quartetto base” insieme con giustizia, (dikaiosyne) prudenza (phronesis) e perseveranza (sofrosyne).

Peraltro la fortezza e la prudenza sono ritenute dalle dottrine filosofiche morali classica e cristiana le virtù capaci di temprare ed equilibrare anche le altre virtù, in una dimensione di medietà virtuosa che considera fatti, circostanze ed esigenze morali puntuali dell’agire umano libero.

Il concetto morale di fortezza viene dalla parola greca aretè, e dalla latina virtus, da vir, la qualità degli uomini-forti (i viri, da cui virile, virilità, etc.). E noi (per modo di dire), nonostante tanta abbondanza concettuale e lessicologica a disposizione delle lingue occidentali, ci mettiamo a usare termini come “resilienza”, ma dài.

Siamo talora stranamente esterofili, spesso condizionati da un notevole inferiority complex soprattutto nei confronti di inglesi e americani (chissà se c’entra la sconfitta nella Seconda Guerra mondiale), e forse ancora di più della lingua inglese, che è diventata pervasiva, una koinè contemporanea, al punto che vi sono facoltà universitarie italiane che stanno decidendo di insegnare tutto in inglese. Speriamo che qualche normativa pubblica glielo impedisca.

E’ come se si ritenesse l’italiano una lingua inferiore. Pazzesco. E non ci si limita a sostituire la nostra lingua madre con l’inglese, ma si barbarizza la lingua madre, imitando l’inglese anche nelle sue povertà, come nello scarso uso dei modi ipotetici come il congiuntivo o il condizionale.

Mi pare che tutto ciò debba far pensare le persone di buon senso, non solo filologi e linguisti, filosofi e moralisti, politici e docenti, ma un po’ tutti i “parlanti-italiano”, cioè quasi cento milioni di persone, diffuse in tutto il mondo, oltre che in Italia (e in Argentina primariamente, quasi nazione sorella).

“Resilienza” è solo uno dei tanti termini che, traslitterati o meno hanno invaso il nostro parlato quotidiano, anche quando non serve strettamente. Non esito a precisare che si tratta di una metafora derivante dal mondo “fisico-chimico” della metallurgia, là dove viene utilizzata per definire una situazione di mutazione della cristallografia del metallo, come nella nozione di acciaio “peritetico”, atta a definire l’esito di un trattamento termico esterno sul pezzo metallico.

Se dovessi dire quale possa essere una parola inglese che va mantenuta così come è, in inglese, questa è leadership, poiché la sua traduzione è troppo circonlocutoria e faticosa: “capacità di motivare e guidare altre persone, mantenendo la responsabilità dei risultati di una determinata azione verso il livello gerarchico superiore“. E dunque va bene dire leadership anche parlando in Italiano.

Un po’ inutili e talvolta ridicoli sono altri lemmi o sintagmi inglesi che potrebbero essere tranquillamente taciuti e sostituiti con termini italiani. Alcuni esempi: a) flash meeting, cioè riunione breve; b) kick off meeting, cioè incontro di avvio (di un progetto); c) planning, cioè pianificazione; d) mentoring, vale a dire guidare, “tutorare” e) release, cioè pubblicazione; f) accountant, cioè contabile (troppo dickensiano?); g) assistant, cioè assistente; i) chairman, per presidente; l) target, cioè obiettivo; m) pattern, vale a dire schema; n) item, cioè tema o) board, per dire consiglio; p) lock down per confinamento; r) recruiting al posto di selezione; s) back up in luogo di salvataggio, copia; t) download per scaricare, e così via.

E poi un’ultima considerazione: l’errata pronunzia all’inglese di termini latini o greci (anche contro il diverso parere di mia figlia Beatrice che è una giovine filologa), come medium/ media, pronunziati midium/ midia; plus, pronunziato plas; nike pronunziato naiki

E dunque, possiamo sommessamente chiedere in giro di smetterla con la resilienza?

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>