Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Lo ius culturae, i sedicenni, il ministro Fioramonti e l’ossessione del Crocefisso

Come si dice a Roma… “Arridatece Toninelli“, perché pare proprio che ogni governo, da qualche tornata politica, abbia il suo “toninelli” (nome comune metonimico). L’ultimo della serie pare sia nientemeno che il ministro dell’istruzione e dell’Università, il dottor Fioramonti, ora assiso sullo scranno che fu di Benedetto Croce e di Giovanni Gentile. Due tornate governative fa avevamo la ministra Fedeli, provvista di diploma di terza media e di un diploma triennale di servizi socio-assistenziali, mi pare. Non giudico le persone dall’accademia frequentata, perché ho conosciuto non pochi laureati minus habens (per esempio, il citato e facilmente dimenticabile ministro 5 Stelle e l’attuale ministro dell’istruzione che uno straccio di laurea ce l’hanno, e nel novero potrei infilarne a decine di tutti i partiti e anche persone di mia conoscenza), ma è abbastanza improbabile che una persona senza un’adeguata formazione possa adempiere a ruoli importanti come un ministero nazionale, e anche molto meno.

Questo Fioramonti, prima ancora di essere nominato ministro ha cominciato a fare la voce grossa, chiedendo due miliardi di dotazione di budget in più rispetto a… non so. Ora sta dicendo che bisogna togliere i Crocefissi da tutti gli uffici pubblici, scuole, tribunali. Qualche anno fa ho scritto già qualcosa su questo tema, e non mi ripeto qui. Dico solo che il Crocefisso non è solo il principale simbolo cristiano, scelto dai fedeli fin dai secoli IIl/ IV e capace di attraversare i millenni simboleggiando il limite e il sacrificio dell’uomo per l’uomo, fatto a immagine divina. Non è solo un simbolo religioso, ma ampiamente antropologico. E’ ridicolo metterlo in questione, ma Fioramonti, probabilmente per acquisire visibilità (infatti, chi lo conosceva prima di essere fatto ministro?), cavalca il tema.

Altro tema: il voto ai sedicenni. La proposta pare sia made by Enrico Letta, un uomo che non è mai stato sedicenne, almeno spiritualmente, ma molti altri ne avevano già parlato prima di lui: difficile che riesca a essere originale quell’uomo. Ora è una gara, quasi, a sposare la proposta. Personalmente potrei essere anche d’accordo, ma occorre, in contemporanea promuovere l’educazione civica obbligatoria nelle scuole almeno dalla quinta elementare. Altrimenti, che cosa volete che sappiano i ragazzi, se nessuno gli spiega prima come funziona lo Stato, come sono fatte le istituzioni, il rapporto tra cittadino e Stato, il senso della tassazione, come funzionano i servizi assicurativi e sociali, etc. Quindi, non facciamo demagogia, please!

Un terzo tema: lo ius culturae (soli). La destra è contraria e la sinistra, se pure timidamente, perché è un tema forte pro-salviniano se risolto, a favore. Che pena. La sinistra pare incapace di fare politiche, se ha il sospetto che favoriscano Salvini. La domanda giusta è: è moralmente corretto dare lo ius culturae o soli? Secondo me, sì. Ampiamente. In secundis, è indispensabile irrorare l’Europa di giovinezza. Di che abbiamo paura? Caro lettore, anzi, ooh cittadino favorevole o contrario, leggi cortesemente il discorso che attorno al 45 circa l’imperatore Claudio pronunziò in Senato, con il quale dichiarò con chiarezza che tribù come quelle dei Pitti e dei Britanni, ritenuti feroci selvaggi che abitavano a cavallo di quello che sarebbe stato il futuro Vallo di Adriano, avrebbero dovuto sedere nel Senato del Popolo Romano.

Questo fa capire bene la grandezza politica dell’Impero Romano e dei suoi uomini guida.

Riporto qui un passaggio di quel discorso memorabile, riportato da Tacito nei suoi Annales (XI, 24):

I miei antenati, il più antico dei quali, Clauso, di origine Sabina, fu contemporaneamente accolto nella cittadinanza romana e nel numero dei patrizi, mi esortano ad adottare i criteri da loro seguiti nel governo dello Stato, trasferendo qui quando si può avere di meglio, dovunque si trovi. Non ignoro infatti che i Giulii furono fatti venire da Alba, i Coruncani da Camerio, i Porci da Tuscolo, e per lasciare da parte gli esempi antichi, furono chiamati a far parte del senato uomini provenienti dall’Etruria, dalla Lucania e da tutta l’Italia e, da ultimo, i confini dell’Italia stessa furono estesi sino alle Alpi, perché non solo i singoli individui, ma interi territori di popoli si congiungessero in un solo corpo sotto il nostro nome. All’interno si consolidò la pace e all’esterno si affermò la nostra potenza, quando si accolsero nella cittadinanza i Transpadani e l’insediamento delle nostre legioni in tutte le parti del mondo ci offrì l’occasione per incorporare nelle loro file i più forti dei provinciali e dare così nuovo vigore all’impero esausto. Ci rammarichiamo forse che siano passati tra noi i Balbi dalla Spagna e uomini non meno insigni dalla Gallia Narbonese? I loro discendenti vivono tuttora e dimostrano di non amare certo meno di noi la nostra patria. Per quale altra ragione decaddero Sparta e Atene, pur così potenti sul piano militare, se non per aver bandito da sé i vinti quali stranieri? Ma l’accortezza del nostro fondatore Romolo fu tale che molti popoli ricevettero da lui la cittadinanza nello stesso giorno in cui ne erano stati vinti come nemici. Su di noi hanno regnato re stranieri e la concessione di magistrature a figli di liberti e non è una novità dei nostri giorni, come alcuni credono erroneamente, ma una pratica seguita dai nostri antichi (…), o senatori, tutto quello che oggi si crede antichissimo, un tempo fu nuovo: le magistrature prima riservate ai patrizi passarono ai plebei e dai plebei ai Latini e infine agli altri popoli d’Italia. Anche questo provvedimento diverrà un giorno antico e ciò che oggi noi sosteniamo con esempi precedenti sarà anch’esso annoverato tra i modelli.”

L’imperatore Claudio non è passato alla storia come uno dei capi romani più brillanti, tant’è che Augusto temeva per la debolezza e il futuro di Roma, come si evince dalle lettere che scambiava in famiglia. In ogni caso Roma era una realtà tale da far sì che comunque emergessero posizioni e considerazioni civilissime e aperte come quelle sopra riportate.

Possiamo pensare che oggi la nostra Bellapatria, così malgovernata, possa permettersi una nobiltà d’animo e una lungimiranza politica somigliante a quella dell’antico imperatore? Io penso che sia una domanda retorica, perché sì, se lo può permettere, nel nuovo contesto europeo, continente in via di spopolamento di autoctoni, intimidito e quasi pauroso del futuro, quasi vittima di un sortilegio malo.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>