Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Ve iniment, cioè “ricordare”, in friulano

VÊ INIMENT

Vê inimènt  il timp ch’al è passât cuasi simpri al fâs ben al cûr, tu âs tal cjâf chei ch’a son lâs di chê atre bande, il ben che ti àn volût, se che àn cirût di dâ tal cjaminâ insieme.

Daspò cul metîsi in scolte cun chel ch’al capite in dì di vuè ti cjape l’ingoz e al ven di domandâsi in se môt  che un al rive a copâ un’atri dome pal fat che lu à denant in chel moment. Vadì che nol rivi a resonâ o che, chel ch’al comande ta chel moment cu la sô ande j dedi il permes di fâsi vjodi pì fuart tibiânt cui ch’a j ven sot lis sgrifis. Chei timps lì no ju vevin vûs za fâ àjns e j speravin che lis pouris no tornâssin.

J àj ben inimènt chel ajar ch’al svintâve daspò la seconde vuere mondiâl, par vie di chel ch’al comandâve chel stât a man cjampe dopo lis primis stangjs ch’a segnâvin il confin, venastaj il capo Slâf. Po ben propit a chist j vêve cjapât la matasie di cjapâ chês stangjis, par plantâlis fintramai sul ôr dal Tiliment. Cussì j saressin colâs ducj in te vuate, no erin tant ben come chi erin, ma se si à di gambiâ si à di là in miôr no in piês! Si sintîve a contâ di int ch’a scjampâve vie di là, di int ch’a vignive copade o butade jù pai fosôrs, ineade tal mâr, robis brutis.

Il predi scaturît pì di nò al predicjave saldo che chel cudicjo lì nus vares copâs ducj, nus fâseve preâ  rosariis e novenis par cirî la protezion dal Signôr. La pore chi vêvi mi scjafojâve tant che j vierzevi la bocje par tirâ flât a bacons, cui i miei fradis pizzui i lâvin a taponâsi te stale o tal fen, lì no si sintîve a cjacarâ di nuje.

In bande de cjase dolà chi erin a stâ a ere un’ostarie, si sintîve a cjantâ a ridi e chist nus dave  lun fregul di ligrie. Di sabide sot sere a si fermâvin ducj i operaios che a  molâvin di vore, lôr a disevin che a scugnivin fâ che sorte di sacrifizi, par fâ rabiâ lis feminis ma chês cuanche ju vedevin rivâ cu la muse colôr sope di vin a deventâvin tanche lis liparis. Tra une ridade e une bevude a saltâve four di dut, dispes il discors al sbrissâve su la vuere, une sere un pì imomât di ducj, alsant il do al disè: “No j vin di ringraziâ i Angeli-Americani chei nus àn liberât, cumò nissun nus comande!” Jò chi stavi a sintî no capîvi Agnui Merecans? a mì, mi pareve che i merecans a fossin omis come ducj!

Dilunc i ajns j rivâj a discrosâ la robe e mi vignè di ridi, tant, ma tant, chei “Angeli-Americani” no erin atri che “gli Anglo-Americani”.

Chel che daspò mi mandà in bestie perdabon al fò, cuanche j vignei a savê che tal miez di chei, agnui al ere encje un’atri cudjcio .

Chist al ere une sorte di (Sioreto) coplen che Dio nus vuardi, une muse taronde ch’a someâve il plen di lune d’avost e che di sigûr nol vêve stentât te vite come la puare int di chel timp. Lui un liberatôr, cuanche al fò clamât cun chei atris braurôs a dividi la tiere, di ducj chei ch’a son tacâs par i peis su la tiere, al fasè il stizze boris, senze stâ tant a sicuantâle, j lâve ben di dâ vie chel toc di Friûl fin sul ôr dal Tiliment cun no drenti, insieme a la nostre pore che chel atri, nus vessin tirât il cuel come ai poles.  Atrichè agnui, di sigûr  al spesseâve a parâ indenant la robe, par podê  tornâ te sô isule a fumâsi il sigar cu la panse par adalt e nò ta lis mans di chel atri cudicjo.  Chei ch’a  fâsin cussì a strissinin vie l’omp cun dut il sô jessî, a vêlu devant al sares stât di dâj une petenâde di chês, encje se al ere sglereât!

Dut chist mi è restât jenfri vie come une sbrovade, tant che no rivi encje mò a meti un peit in pâs, di là di chês stangjs. Chei  chei ch’a piin i foucs par daspò vê la braure di distudâju, si domandino mai se ch’a fâsin ?

In part il fat si disgherdeâ  te sierade dal 1954, il 5 di Otubar a firmârin l’acuardi e il 26 dal stes mês Triest a deventà Taliane. Chel nus dè a ducj un fregul di pâs J àj encje mò drenti di me il sunôr, il scampanotâ da lis cjampani di San Just, ch’a si sintîve par radio.

La int di Triest a clamâve a plene bocje il sô prin sindic “De Renzi, De Renzi!”

Se che j varessin di tignî iniment, che no sarin mai in pâs se la pâs no la vin drenti di no e se qualchidun, encje tal nestri pizzul al semene runduie invezze di fermâlu j din cuarde a sarà simpri un ripetisi da lis robis . In particolâr tal dì di vuè che a voltisi sin strissinâs ta un vivi senze memorie, no bisugne taponasi davour il fat che no son robis che no nus riguardi in môd diret, dut nus rivuarde.

L’ignavie  è une di chês mancjânsis che nus parte a resonâ mâl: par chist Dante al à metût chi ch’a pecjn di chist su la bocje dal’infiêr.

 

RICORDARE

A volte  la mente torna al passato e i ricordi affiorano in modo dolce, e questo allenta lo strappo tra noi e le persone che sono passate a miglior vita, l’amore che hanno donato ti riscalda il cuore e rivivi il tempo trascorso assieme. Poi si ripiomba nell’attuale, in un quotidiano non sempre facile, non passa giorno che non si abbia la notizia di qualche omicidio, di capi di stato in lotta e sembra quasi che sia diventato usuale ammazzare, aggredire, distruggere. Per quanto la mente cerchi di staccarsi da ciò, concentrandosi  su delle cose piacevoli quel po’ di tranquillità  conquistata viene in parte tolta.

Ho ben presente quello che succedeva poco dopo la seconda guerra mondiale, io bambina vivevo come altri penso un periodo  instabile un’atmosfera greve. Il presidente dello stato Slavo confinante con noi, visto che i confini non erano ancora ben definiti, voleva annettere al suo territorio anche un pezzo del nostro Friuli, spostando la linea di confine  al fiume Tagliamento. Così ancora una volta ci sarebbe stata tolta quel po’ di libertà conquistata con il sangue. Una libertà relativa visto che non possedevamo niente e dovevamo sottostare a quelli che si credevano padroni di tutta la terra, senza chiedersi il perché  la terra stessa riuscisse a tenere  attaccati tutti poveri e ricchi in egual modo, a sé. Le notizie frammentarie che arrivavano ci raccontavano di persone che fuggivano dallo stato vicino, di gente che veniva torturata, ammazzata, infoibata.

Il prete più allarmato di noi ci faceva pregare continuamente per scongiurare quello  che sarebbe potuto accadere. Tutti ci chiedevamo che fine avremmo fatto! Per rincuorarci noi bambini andavamo a nasconderci nei luoghi più impensati, dove c’era il silenzio senza parole, la paura ci soffocava tanto da farci spalancare la bocca per poter respirare. Meno male che vicino alla casa dove abitava la mia famiglia c’era un’osteria, e a volte si sentiva cantare e ridere, questo ci portava un po’ di allegria. Il sabato gli operai -terminato il lavoro- di solito si fermavano a bere qualche bicchiere di vino, e così in allegria nascevano delle battute spiritose a volte i discorsi riguardavano anche l’ultima guerra tanto che una sera uno del gruppo se ne uscì con questa battuta: “Noi tutti dobbiamo ringraziare gli ANGELI AMERICANI che ci hanno liberato“. Mentre ascoltavo mi chiedevo chi fossero questi angeli americani io con i miei occhi da bambina avevo visto solo uomini e donne In seguito scopersi  a quale categoria appartenessero questi ANGELI, erano gli ANGLO-AMERICANI. Quello che poi mi fece arrabbiare moltissimo fu quando scoprii che in mezzo a questi ANGELI si annidava una sorta di diavoletto. Questo era un signore corpulento ben nutrito e brigava per regalare noi ed il NOSTRO FRIULI al presidente slavo, altro che  angelo, altro che liberatore! Fatto questo, se ne sarebbe tornato nella sua isola a fumarsi in pace il sigaro, pancia all’aria. Chi ha questi comportamenti sopprime l’essere in ogni sua forma!

Questi fatti sono rimasti dentro di me come una bruciatura  tanto che ogni volta che ho attraversato il confine mi sono sentita a disagio nonostante la calda accoglienza che ci veniva riservata. Un po’ di pace ci è stata regalata nell’autunno del 1954, esattamente il 5 ottobre, quando venne firmato l’accordo, e il 26 dello stesso mese Trieste diventò italiana. Attraverso la radio ascoltammo l’evento, lo scampanio delle campane di San Giusto, la voce della folla che acclamava il suo primo sindaco “De Renzi-De Renzi”.

In questo tempo dove spesso siamo trascinati a  un vivere senza memoria, quello che dovremmo ricordare che la pace va difesa ad ogni costo, se non vigiliamo tutto può ripetersi, e anche l’ignavia ha un ruolo fondamentale riguardo all’accadimento dei fatti, poiché tutto ci riguarda: il sommo Dante ha relegato chi pecca di questo peccato sull’orlo dell’inferno.

(Marisa Gregoris)

 

Che piacere pubblicarti qui, cara Marisa, nel tuo friulano e nella traduzione italiana, sempre tua, dove ti possono leggere migliaia di persone di tutto il mondo. Pensa che questo sito viene consultato dalla Nuova Zelanda all’Argentina (in molti!, sarà per la sorellanza italiana con questa grande nazione), agli Stati Uniti, al Canada (in molti), alla Germani, alla Francia, alla Spagna, alla Russia, all’Ukraina (mi conoscono a Dniepropetrovsk), alla Polonia, alla Romania (in molti a Bucarest, anche perché mi conoscono), al Portogallo, alla Croazia, alla Slovenia, alla Serbia, alla Grecia, alla Svezia, all’Olanda, all’Egitto, agli Emirati Arabi, e via via.

Una vetrina mondiale, nel mio piccolo, ma tremila persone alla settimana sono un bel paesotto cosmopolita. Checché ne dicano, il tuo friulano mi intriga, mi ricorda pre’ Toni Beline, il suo e tuo autentico sintiment furlan, una delle decine di inflessioni che vivono nella nostra bella lingua madre, che imparai prima dell’italiano, anzi insieme con l’italiano. Da piccolo sentii parlare friulano in casa e lo imparai, all’asilo e alle elementari l’italiano e lo imparai, in chiesa da chierichetto il latino e imparai a leggerlo e nella Settimana santa anche il greco àghios o theòs, santo il Dio, e imparai a leggerlo, e l’alfabeto ebraico, aleph, beth, ghimel, jod, samech, etc., e imparai a leggerlo.

E tu quasi uguale, anzi il tuo friulano è più curato del mio, tu sei stata a scuola dal mio amico profesòr Mitri, Gotart Mitri, tant umil come studiât, ce biel.

Continua così, cara Marisa, a scrivere per te, innanzitutto, e per chi sa apprezzare il tuo misurato lirismo, utilizzando una lingua dura e nel contempo dolcissima, per chi la sa ascoltare. Pare di sentire -nel tuo periodare- i rumori della tua infanzia, gli odori del paese, le voci del tempo andato, dei cortili, delle osterie.

Lascia perdere i pedanti che ti criticano, loro sì incapaci di lasciare traccia. Stai con chi scrive dopo aver letto tanto, consapevole di sapere sempre poco, socraticamente, ebbene sì, un po’ come me che, pur avendo una collezione di pergamene, semper scio me ne scire, cjare Marisa.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>