Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

La ragione argomentativa, la quaestio disputata e la ricerca dialogica della verità

Risale alla lezione socratico-platonica, scettica, stoica, epicurea ed empirica dell’antica Grecia l’uso delle modalità razionali elencate nel titolo.

In seguito la lezione fu accolta e utilizzata anche da pensatori e teologo-filosofi cristiani come Origene di Alessandria e sant’Agostino d’Ippona (l’attuale Annaba in Algeria).

E’ presente anche nella filosofia moderna e contemporanea in autori come Galileo (lo inserisco a giusta ragione in questo elenco di filosofi), Montaigne, Pascal, Schopenhauer, Leopardi, Nietzsche e Wittgenstein, insigni tra altri. Altri sommi pensatori come Aristotele, Descartes, Spinoza, Leibniz, Kant, Hegel, Heidegger, etc. hanno preferito mettere il loro proprio pensiero nella struttura retorica del trattato.

In ogni caso anche Aristotele è presente forse un po’ surrettiziamente nel primo elenco, perché il suo modello logico prevede l’utilizzo del sillogismo, anche nella forma ridotta dell’entimema, e dunque, obiettivamente di un dialogo, perché se lui afferma  che “(…) siccome l’uomo è razionale è libero” (entimema) presuppone di dialogare quantomeno con un allievo interrogante come ad esempio Teofrasto, suo successore come scolarca (coordinatore o preside, oggi diremmo) del Liceo. L’entimema di cui sopra è prodotto direttamente dal sillogismo seguente “a) l’uomo è razionale, b) il razionale è libero, c) l’uomo è libero“, là dove la seconda premessa segue logicamente la prima e le conclusioni in c) sono necessariamente da a) e b).

Tecnicamente detto sillogismo è la base della logica del concreto, oltre che della logica formale, la quale può anche presentarsi come assurda. In questo caso la logica formale non è sostanziale, contrariamente a ciò che espone la dimostrazione della coincidenza tra forma e sostanza.

Qui di seguito farò un esempio di logica formale che dà un risultato assurdo e proporrò in seguito la dimostrazione logico-metafisica della coincidenza tra forma e sostanza.

Eccoti, gentile lettore, un sillogismo corretto formalmente, ma assurdo: a) Pavarotti canta, b) gli uccelli cantano, c) Pavarotti è un uccello. Risulta evidente l’incongruenza logica nel fatto che tra a) e b) non vi è consonanza semantica dei nomi  “uccelli” e “Pavarotti”, mentre nel sillogismo di cui più sopra questa consonanza c’è, poiché si propone  tra i termini “uomo” e “razionale”.

Solitamente e nella vulgata dialogica si sente dire: “Non è una questione di forma, ma di sostanza“. Nella frase vi sono due errori, uno semantico e uno logico. L’errore semantico è l’uso del termine “forma” in luogo di “formalismo”, poiché il parlante intende sicuramente, ma implicitamente, la de-generazione della forma, che è, appunto, il formalismo.

L’errore logico è più grave.

Lo si mostra interpellando in qualche modo anche qualche spunto metafisico. Lo spiego con un esempio storico, abbastanza noto a molti. Il superno Michelangelo Buonarroti, a chi gli chiedeva come riuscisse a trarre dal marmo le statue che incantavano gli astanti, rispondeva così, più o meno: “Lavoro per toglimento di materia prima, fino a che non compare la forma della statua che avevo in mente, o di cui avevo l’idea“.  Ecco: Michelangelo lavorava per toglimento finché non apparisse la forma della statua, ma se così è come si può sostenere che quella forma è pura esteriorità e non sostanza? Non lo si può proprio dire, poiché “quella forma“, e solo quella forma è, costituisce la sostanza, l’essenza  e perfino la natura, della statua, quasi “copiando” l’idea nella conformazione della statua già presente nella mente dell’artista . Infatti, senza che quel materiale assumesse la forma pensata dall’artista, e quindi costituisse la sostanza della statua, sarebbe rimasta mera materia prima, cioè marmo bianco di Carrara.

Un altro esempio di efficace espressione metafisica è questa: l’anima è la forma sostanziale del corpo, essendo anima e corpo un tutt’uno che però non ha un unico destino, poiché l’anima, essendo sostanza semplice, non subisce la corruzione della materia: forma sostanziale è dunque una sorta di tautologia che sta a significare come la dimensione spirituale sia correlata all’eternità sotto la forma dell’immortalità, quantomeno sotto il profilo teologico-metafisico.

Nelle scuole teologico-filosofiche del Medioevo ci si esercitava in questo modo. Non male vero, caro lettore?

Ecco come l’argomentazione logica razionale, sia sotto la forma del sillogismo, sia sotto la forma del rischiaramento semantico, riesce a portare il pensiero umano a una verità plausibile, nella lettura del reale.

E di questi tempi come si ragiona? Non varrebbe forse la pena di tornare a questo tipo di quaestio, cioè di ricerca dialogica della verità? E qui intendo le verità locali (cf. Zampieri 2005), non quelle eterne della teologia e della fede.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>